Con Ahsoka stagione 2 confermata per il 2026, il futuro televisivo di Star Wars sembra improvvisamente sospeso in un limbo creativo.

The Mandalorian ha scelto il grande schermo con The Mandalorian & Grogu, Andor ha concluso la sua corsa narrativa, mentre The Acolyte è stata cancellata prima di poter esprimere appieno il suo potenziale. La domanda sorge spontanea: cosa accadrà dopo la seconda stagione della serie dedicata all’ex padawan di Anakin Skywalker?

La galassia lontana lontana custodisce ancora innumerevoli storie da raccontare, personaggi da esplorare e angoli inesplorati del canone ufficiale che aspettano solo di essere illuminati. Tra seconde stagioni auspicate, ritorni di personaggi iconici e viaggi in ere storiche mai viste in live-action, il panorama delle possibilità è vasto quanto iperspazio stesso. Ecco dodici serie che Lucasfilm dovrebbe seriamente considerare per mantenere vivo l’entusiasmo dei fan e continuare a espandere questo universo narrativo senza precedenti.

The Book of Boba Fett potrebbe meritare una seconda opportunità. La prima stagione si era conclusa con il leggendario cacciatore di taglie diventato daimyo di Mos Espa su Tatooine, ma governare un territorio nel caos post-Impero potrebbe riservare sfide inedite. Una seconda stagione potrebbe esplorare l’espansione delle operazioni di Fett, offrendo al contempo quella redenzione narrativa che molti fan sentono necessaria dopo una prima stagione divisiva. Temuera Morrison merita l’occasione di mostrare l’evoluzione del personaggio oltre il suo attuale status di signore del crimine, recuperando ciò che ha reso Boba Fett una leggenda.

Skeleton Crew ha dimostrato quanto la formula Amblin degli anni ’80 possa funzionare magnificamente nell’universo di Star Wars. La serie ambientata durante l’era della Nuova Repubblica ha conquistato il pubblico con la sua atmosfera avventurosa e il capitano pirata sensibile alla Forza interpretato da Jude Law. Il gruppo di giovani protagonisti in cerca di avventura tra le stelle ha creato una dinamica fresca e coinvolgente. Una seconda stagione potrebbe approfondire ulteriormente questo stile narrativo, esplorando nuovi angoli della galassia con lo stesso spirito di meraviglia.

Rogue Squadron rappresenta uno dei progetti più travagliati della recente storia di Star Wars. Originariamente concepito come film diretto da Patty Jenkins, recenti rumor suggeriscono una possibile trasformazione in serie per Disney+. Un formato televisivo serializzato potrebbe effettivamente valorizzare meglio i singoli personaggi, mostrando la vita quotidiana dei piloti della Nuova Repubblica. Venduto come l’incontro tra Top Gun e Star Wars, questo progetto merita di vedere finalmente la luce, indipendentemente dal formato finale scelto.

The Hunt for Ben Solo potrebbe trasformarsi da film rifiutato a miniserie evento. Quando è emerso che Disney aveva respinto la proposta di Adam Driver per un film incentrato sulla redenzione di Ben Solo, i fan si sono immediatamente mobilitati per chiederne la realizzazione. Il progetto avrebbe dovuto esplorare elementi della redenzione del personaggio che Driver riteneva non sufficientemente approfonditi nei sequel. Vedere la storia di Ben continuare dopo The Rise of Skywalker, considerando le numerose possibilità narrative per spiegare una sua eventuale sopravvivenza, sarebbe un regalo inaspettato per i fan del personaggio.

The Hidden Path potrebbe essere la serie che unisce il realismo di Andor con il misticismo Jedi. Introdotto in Obi-Wan Kenobi del 2022, questo network clandestino dedito al salvataggio di individui sensibili alla Forza e delle loro famiglie durante i Tempi Oscuri dell’Impero è poi apparso in Jedi: Survivor e Tales of the Underworld. Con Quinlan Vos confermato come leader, sarebbe affascinante vedere una serie live-action incentrata su uno dei membri più dinamici dell’Ordine Jedi. La combinazione tra operazioni sotto copertura e poteri della Forza potrebbe generare una delle serie più avvincenti dell’intero franchise.

Darth Vader merita la sua serie personale. Con Hayden Christensen tornato sia in Obi-Wan Kenobi che in Ahsoka, lo spazio per una serie dedicata al Signore Oscuro dei Sith ambientata tra La vendetta dei Sith e Una nuova speranza esiste eccome. La narrazione potrebbe seguire Vader mentre caccia i Jedi sopravvissuti all’Ordine 66, sopprime insurrezioni e lotta per seppellire i resti della vita che un tempo conduceva come Anakin Skywalker. Anche solo una miniserie che adatta le storie del fumetto canonico Darth Vader del 2017 farebbe impazzire i fan di Star Wars, specialmente con Christensen nel ruolo principale.

Jedi: Cal Kestis deve fare il salto in live-action. Dopo due videogiochi acclamati dalla critica e amati dai fan, il sopravvissuto all’Ordine 66 Cal Kestis merita il suo momento sul piccolo schermo. Cameron Monaghan interpreta già perfettamente il personaggio, rendendo una serie Jedi: Cal Kestis una scelta logica e naturale. Con la recente acquisizione di EA da parte di un grande fondo di private equity che potrebbe mettere a rischio lo sviluppo del terzo capitolo videoludico, Lucasfilm dovrebbe assolutamente considerare un pivot verso una serie live-action che riprenda dopo gli eventi di Jedi: Survivor.

General Grievous potrebbe essere protagonista di una serie che mescola body horror e tragedia. Un prequel incentrato sul generale cyborg esplorerebbe la sua trasformazione da guerriero Kaleesh a mostro meccanico, mostrando come il Conte Dooku abbia manipolato la sua rabbia per trasformarlo in un letale generale droide cacciatore di Jedi per i Separatisti durante le Guerre dei Cloni. Vedere il passato organico di Grievous, la sua ricostruzione cibernetica come predecessore di Darth Vader e il prezzo della sua ossessione creerebbe una storia delle origini sorprendentemente emotiva per questo villain, permettendo ai fan di vedere finalmente il popolare personaggio in live-action.

Knights of the Old Republic rappresenta la frontiera più ricca e inesplorata del canone ufficiale. L’era della Vecchia Repubblica, ambientata migliaia di anni prima delle trilogie prequel, custodisce storie leggendarie mai portate sullo schermo in forma canonica. Una serie KOTOR potrebbe finalmente adattare la storia di Revan e Malak, due Jedi caduti nell’oscurità che hanno ridisegnato la galassia come Signori dei Sith, prima che Revan stesso venisse riportato alla luce. Questa potrebbe essere la saga epica in stile Game of Thrones che i fan di Star Wars desiderano da anni, con intrighi politici, battaglie spaziali e dilemmi morali di portata galattica.

Dark Lords of the Sith potrebbe salvare le storie incompiute di The Acolyte. Nonostante la cancellazione della serie, numerosi fan hanno espresso interesse per uno spin-off che esplori il viaggio canonico di Darth Plagueis e la sua ricerca dell’immortalità. La serie potrebbe anche approfondire la storia enigmatica di Qimir, alias The Stranger, interpretato da Manny Jacinto. L’esplorazione del passato di Qimir e di come abbia apparentemente abbandonato gli insegnamenti sia dei Jedi che dei Sith offrirebbe materiale narrativo prezioso. I recenti teaser che suggeriscono Qimir come il primo “Ren”, potenziale fondatore dei guerrieri del lato oscuro, renderebbero questa conferma canonica ancora più elettrizzante.

Il futuro televisivo di Star Wars dopo Ahsoka stagione 2 rimane incerto, ma le possibilità sono infinite. Che Lucasfilm scelga di esplorare nuove ere storiche, approfondire personaggi amati o dare seconde possibilità a progetti incompiuti, la galassia lontana lontana continua a offrire storie che meritano di essere raccontate. La vera domanda non è se ci sia abbastanza materiale per nuove serie, ma quali di queste dodici proposte diventeranno realtà per primo. Nel frattempo, i fan continuano ad aspettare, sperando che la Forza guidi Lucasfilm verso scelte narrative coraggiose e appassionanti.

Lascia un commento