La 43ª edizione del Torino Film Festival si terrà dal 21 al 29 novembre 2025, sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Carlo Chatrian, con la direzione artistica di Giulio Base.
Quest’anno il festival celebra uno dei volti più amati della storia del cinema: Paul Newman, nel centenario della sua nascita, con una retrospettiva che attraversa l’intera carriera dell’attore, tra fascino, talento e umanità.
Il manifesto ufficiale del festival ritrae proprio Newman in uno scatto del 1981 firmato da Eva Sereny (Iconic Images), realizzato durante le riprese del film Diritto di cronaca (Absence of Malice) di Sydney Pollack.
Una scelta che racconta, fin dal primo sguardo, l’anima di questa edizione: omaggiare la verità e la forza espressiva del cinema classico, restando però radicati nel presente.
L’inaugurazione si terrà nella splendida cornice del Teatro Regio di Torino, luogo simbolo della città e grande tempio della cultura. A co-condurre la cerimonia di apertura e di chiusura sarà Laura Chiatti, confermando la volontà del festival di dialogare con le più importanti realtà artistiche del territorio.
Il comitato di selezione è composto da Martina Barone, Ludovico Cantisani, Alessandro Cavaggioni, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione, e continua a valorizzare l’anima autoriale e indipendente che da sempre distingue il TFF.
Quest’anno il programma si articola in 120 titoli divisi tra le tre sezioni competitive — Lungometraggi, Documentari e Cortometraggi — e tre sezioni non competitive — Fuori Concorso, Zibaldone e Retrospettiva Paul Newman.
A rendere ancora più ricco il cartellone saranno i grandi ospiti internazionali, da Franco Nero a Spike Lee, da Vanessa Redgrave a Juliette Binoche, fino a Daniel Brühl, James Franco, Terry Gilliam, Claude Lelouch, Aleksandr Sokurov, Hanna Schygulla e Jacqueline Bisset.
Tra le eccellenze italiane attese: Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto, Barbara Bobulova, Fortunato Cerlino e Pilar Fogliati.
In linea con la propria identità, il Torino Film Festival conferma anche quest’anno una forte presenza femminile, con Ippolita di Majo, Giovanna Gagliardo e Lina Sastri a presiedere le giurie delle sezioni di concorso, a testimonianza di un percorso che intreccia talento, visione e libertà creat
Confermandosi punto di riferimento per il cinema d’autore e la ricerca contemporanea, il 43° Torino Film Festival rinnova le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab e Torino Film Industry, mantenendo un dialogo costante con la Città di Torino e le istituzioni culturali.
Particolare attenzione sarà dedicata ai temi sociali e ambientali, nel segno della sostenibilità e delle buone pratiche della Guida Festival Green realizzata dall’AFIC.
Un’edizione che guarda al futuro senza dimenticare il passato, rendendo omaggio a chi, come Paul Newman, ha saputo trasformare il cinema in un eterno specchio dell’anima.