Preparatevi a un’immersione totale nel mondo delle serie tv: questa settimana, dal 24 al 30 settembre, le piattaforme streaming offrono un menù ricco e variegato, capace di soddisfare ogni palato.

Dall’Irlanda del XIX secolo alla frenetica Pittsburgh contemporanea, passando per distopie giapponesi e universi Marvel infestati da zombie, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Pronti a scoprire cosa vi aspetta?

Iniziamo il nostro viaggio con “House of Guinness”, in arrivo su Netflix il 25 settembre. Immaginate Dublino nel 1860: la morte di Benjamin Guinness, l’uomo dietro l’impero della birra scura, scatena una lotta per l’eredità tra i suoi quattro figli. Un dramma familiare intriso di storia e segreti, perfetto per chi ama le atmosfere d’epoca.

Sempre su Netflix, i fan di “Alice in Borderland” possono gioire: il 25 settembre arriva la terza stagione, con nuove sfide mortali per Arisu e Usagi. Preparatevi a un’escalation di tensione e colpi di scena, in un mondo dove la sopravvivenza è un gioco d’azzardo.

Per gli amanti dei supereroi, Disney+ propone “Marvel Zombies” (dal 24 settembre). Scarlet Witch, Shang-Chi, Ant-Man e altri iconici personaggi Marvel si trovano ad affrontare una minaccia apocalittica: un’epidemia zombie che ha trasformato anche alcuni superumani in creature assetate di sangue. Un horror con superpoteri, che promette di ribaltare le convenzioni del genere.

Su Apple Tv+, dal 24 settembre, tornano gli “Slow Horses” con la quinta stagione. Le spie sgangherate guidate da Jackson Lamb (l’iconico Gary Oldman) sono alle prese con nuovi, bizzarri misteri che minacciano Londra. Aspettatevi humor nero, intrighi e personaggi memorabili, in una spy story che non si prende mai troppo sul serio.

Infine, su Now, dal 24 settembre, arriva “The Pitt”, una serie ambientata nel pronto soccorso di un ospedale di Pittsburgh. Un’immersione adrenalinica in un turno di 15 ore, tra emergenze, decisioni al limite e la stanchezza che logora i medici. Un medical drama crudo e realistico, che ci porta nel cuore pulsante di un ospedale.

Oltre a queste, le piattaforme offrono una vasta selezione di film, da riscoprire o da vedere per la prima volta. Da “Romeo è Giulietta” con Pilar Fogliati a “Non essere cattivo” di Claudio Caligari su Netflix, fino a “Mio padre è un sicario” con Nicolas Cage su Prime Video, ce n’è per tutti i gusti. E se siete in cerca di consigli, Sorrisi.com offre playlist tematiche e suggerimenti personalizzati per aiutarvi a navigare nell’oceano dello streaming.

Insomma, preparate i popcorn e scegliete la vostra prossima avventura televisiva. Sette giorni, sette mondi diversi vi aspettano.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical

Lascia un commento