La corsa agli Oscar 2026 è ufficialmente iniziata e l’Italia schiera Familia di Francesco Costabile per la categoria Miglior Film Internazionale.
Ma chi sono gli avversari che il film italiano dovrà affrontare in questa agguerrita competizione? Un viaggio attraverso i titoli scelti dai vari paesi, dalle conferme di grandi autori ai volti nuovi, dalle storie epiche ai racconti intimi, ci svela un panorama cinematografico ricco e variegato.
Come funziona la selezione per l’Oscar al miglior film internazionale? L’Academy invita ogni paese a presentare un film, poi due comitati interni selezionano i candidati e infine tutti i membri votanti scelgono il vincitore. Le strategie dei paesi sono molteplici: c’è chi punta su registi già premiati o candidati, chi su attori noti all’Academy, chi su film di facile esportazione e chi osa con produzioni di nicchia. Quest’anno, la sfida si preannuncia particolarmente interessante.
Tra i rivali di Familia troviamo nomi di grande spessore. I fratelli Dardenne, con Giovani madri, tornano a bussare alle porte dell’Oscar dopo quattro tentativi andati a vuoto, portando sul grande schermo un’intensa riflessione sulla maternità e la responsabilità. Dal Brasile, fresco vincitore con Io sono ancora qui, arriva L’agente segreto di Kleber Mendonça Filho, un thriller politico ambientato durante la dittatura che ha già conquistato la critica a Cannes.
Ma non solo grandi nomi. L’Austria presenta Peacock, con protagonista Albrecht Schuch, reduce dal successo di Niente di nuovo sul fronte occidentale, mentre la Bosnia ed Erzegovina, dopo la candidatura di Quo Vadis, Aida?, propone il documentario Blum: Masters of Their Own Destiny, sulla vita di Emerik Blum, figura chiave della Sarajevo del dopoguerra. E poi ancora il Cile con il visionario The Mysterious Gaze of the Flamingo, vincitore a Cannes, e la Colombia con il poetico A Poet.
La lista dei contendenti è ancora in via di definizione, con diversi paesi in attesa di annunciare la propria scelta. Dall’Albania all’Argentina, dall’Arabia Saudita al Bangladesh, molte altre storie si aggiungeranno a questa competizione globale, creando un mosaico di culture e prospettive. Chi riuscirà a conquistare l’ambita statuetta? Non ci resta che attendere e lasciarci trasportare dalla magia del cinema.
Tra documentari, film d’autore e storie che toccano temi universali, la corsa all’Oscar per il miglior film internazionale si preannuncia avvincente. Riuscirà Familia a emergere in questo panorama così ricco e competitivo? L’appuntamento è per la 98a edizione degli Oscar, dove scopriremo chi si aggiudicherà il premio più prestigioso del cinema mondiale.