Gli oggetti possono diventare depositari di tensioni più delle persone stesse. Quella valigia non conteneva vestiti, ma significati: precarietà, ricatti e certezze.
In un mondo che spesso corre troppo veloce per ascoltare, Debora di Meo ci invita a fermarci e a fare spazio al silenzio. Non quello vuoto, ma quello che parla. Quello che resta. Nel suo primo libro, Il silenzio che resta, l’autrice apre le porte di una storia intima e potente, un memoir che nasce da una necessità profonda: scrivere per restare viva. Le pagine del libro sono il frutto di un percorso personale segnato da silenzi familiari, da ferite invisibili e da una resilienza che non fa rumore, ma che tiene in piedi.
Debora si racconta con sincerità disarmante. Cosmaker da sempre, appassionata di hobbistica e crafting, lettrice instancabile e amante del mondo nerd — dai Pokémon alle console, dalle fiere cosplay alle maratone di Star Wars — ha sempre avuto un legame profondo con la scrittura. Un legame interrotto per motivi personali, ma mai dimenticato. È stato il peggioramento della malattia del padre, ora ricoverato in RSA, a riaprire quella porta chiusa da tempo.
“Le parole sono uscite a fiumi,” confessa, “una dietro l’altra… mi hanno curata e chiarito aspetti di me e del mio vissuto.”
Il libro è nato così: come un’urgenza, come un atto di sopravvivenza. Ma anche come un gesto di rinascita. Il silenzio che resta affronta con delicatezza e forza temi come la violenza femminile, la resilienza e il potere trasformativo del dolore. Non cerca compassione, ma connessione. È un invito a riconoscersi nei frammenti, a scoprire che anche nei silenzi più dolorosi può nascere una voce capace di cambiare.
Debora non si nasconde dietro le parole: le usa per rivelarsi, per fare pace con il passato, per dare forma a ciò che non è mai stato detto. Il suo memoir è una testimonianza sincera, un atto di coraggio, un ponte tra chi scrive e chi legge. E in questo ponte, ognuno può trovare un frammento di sé.
Il silenzio che resta è disponibile anche in versione Kindle in inglese, per raggiungere un pubblico ancora più ampio e condividere questo viaggio emotivo oltre i confini linguistici.

Autore : Debora Di Meo
Editore : Independently published
Data di pubblicazione : 16 settembre 2025
Lingua : Italiano
Lunghezza stampa : 168 pagine
Kindle : Inglese