Su Rai 1, due sessantenni protagoniste di una nuova serie tv tra giallo e family drama
Dal 21 settembre, per quattro serate in prima serata su Rai 1 alle 21.25, è arrivata la nuova serie Balene – Amiche per sempre. Una storia che mescola commedia, giallo e family drama, mettendo al centro due amiche di lunga data, oggi sessantenni, che dopo anni di distanza si ritrovano a fare i conti con il passato e con il presente. Noi abbiamo visto le prime due puntate e vi raccontiamo impressioni e limiti di questa partenza.
Protagoniste sono Milla e Evelina, due donne agli antipodi: l’una borghese, conformista e apparentemente perfetta, l’altra creativa, anticonvenzionale e scomposta. La loro amicizia, incrinata da tempo, viene riaccesa dalla morte improvvisa della loro amica Adriana. Da qui prende il via un intreccio di mistero, segreti e scelte di vita, con le due protagoniste chiamate a rimettere in discussione se stesse e il loro rapporto.
Sinossi delle prime puntate
Nel primo episodio, Milla ed Evelina si rincontrano al funerale di Adriana, morta in mare in un presunto incidente subacqueo. Nonostante tensioni irrisolte, decidono di aiutare il vedovo Fosco nella vendita della casa al Conero. Qui si ritrovano anche i rispettivi figli, Flaminia ed Emanuele: lei alle prese con il lavoro e relazioni sentimentali instabili, lui padre separato che cresce da solo la figlia Zina. Intanto, Milla scopre il tradimento del marito e il sospetto che la morte di Adriana non sia stata casuale inizia a farsi strada.
Nel secondo episodio, l’ipotesi di omicidio prende corpo con la sparizione del computer di Adriana. Evelina si scontra con Riccardo, il nuovo presidente dell’Accademia di Belle Arti, mentre Milla rivendica finalmente il suo ruolo di presidente nel pastificio, andando contro la figlia Flaminia. La festa in Accademia si trasforma in una sfida, che però lascia trapelare un’inattesa attrazione tra Evelina e Riccardo. La scoperta che Adriana e Fosco si fossero lasciati poco prima della morte aggiunge nuovi dubbi e sospetti.
Balene – Amiche per sempre parte da un’idea accattivante: due donne sessantenni che, tra amicizia e indagini improvvisate, si rimettono al centro delle proprie vite. Tuttavia, almeno in queste prime due puntate, lo sviluppo resta prevedibile.
La serie intrattiene e scorre leggera, ma non osa: il tradimento del marito, la riscossa personale, l’attrazione tra opposti e la dinamica “friends to lovers” tra i figli sono trame già viste altrove.
A reggere la narrazione sono soprattutto le due protagoniste. Carla Signoris e Veronica Pivetti fanno quello che sanno fare meglio, con professionalità e presenza scenica. Il limite, però, è proprio questo: sembrano riproporre gli stessi ruoli di sempre. Signoris è ancora una volta la donna elegante e ironica che si scopre più forte di quanto pensasse, Pivetti la “scombinata” generosa e teatrale. Funzionano, ma senza mai sorprendere.
Oltre alle protagoniste, il cast annovera Laura Adriani, Filippo Scicchitano, Paolo Sassanelli, Manuela Mandracchia, Stefano Pesce, Daniela Scarlatti, Luigi Di Fiore, Clotilde Sabatino, Vittoria Morizzo, con la partecipazione di Marina Occhionero, Cesare Bocci e Giorgio Tirabassi. La regia è firmata da Alessandro Casale.
Dopo le prime due puntate, Balene – Amiche per sempre si conferma una serie “carina”, adatta al pubblico della prima serata Rai: rassicurante, scorrevole, capace di raccontare con leggerezza temi importanti come la perdita, l’amicizia e la rinascita. Ma resta prigioniera dei cliché e di personaggi già conosciuti. Una comfort series che intrattiene senza sorprendere, lasciando la sensazione di un déjà-vu.