Preparatevi a sentire il calore di Pandora sulla vostra pelle.
Avatar: Fire And Ash, il terzo capitolo della saga cinematografica di James Cameron, promette un’esperienza visiva e sensoriale senza precedenti. E non stiamo parlando solo degli effetti speciali fotorealistici che hanno reso celebre la saga. Questa volta, Cameron ha deciso di alzare la posta in gioco, portando il realismo a un livello completamente nuovo.
Empire Magazine ha svelato un dettaglio incredibile sulla produzione del film: una delle battaglie aeree più epiche, quella che vede contrapposti i pacifici Mercanti del Vento, guidati da Peylak (interpretato da David Thewlis), e i feroci Antenati della Cenere, il clan Mangkwan, è stata girata utilizzando… fiamme vere!
Immaginate: navi volanti in alluminio lunghe 30 metri, ikran (le creature volanti di Pandora) riprodotte come enormi marionette, stuntman che si lanciano in spericolate acrobazie aeree. Un vero e proprio set cinematografico degno del genio visionario di Cameron.
“Vogliamo che il pubblico senta il calore”
ha dichiarato Garrett Warren, regista della seconda unità. E a giudicare dalle sue parole, la sequenza promette di essere mozzafiato. Warren la descrive come un incrocio tra l’abbordaggio di una nave pirata e un combattimento aereo tra caccia da combattimento, con gli ikran che sfrecciano nel cielo come veri e propri jet.
Ma perché tanto impegno nel realismo pratico in un film che fa dell’innovazione digitale il suo punto di forza?
“Questo è Jim Cameron, sapete? Non facciamo le cose per finta”
Una filosofia che permea l’intera saga di Avatar, spingendo costantemente i confini della tecnologia cinematografica, ma senza mai dimenticare l’importanza della fisicità, del contatto con gli elementi primordiali.
Avatar: Fire And Ash non si limita a replicare la magia visiva dei suoi predecessori. Si spinge oltre, cercando di coinvolgere lo spettatore a un livello più profondo, sensoriale. E l’uso del fuoco vero in una battaglia aerea è solo un assaggio di ciò che ci aspetta.
Il film, in arrivo nelle sale italiane il 19 dicembre, promette di essere un’esperienza cinematografica indimenticabile. Un’immersione totale nel mondo di Pandora, tra creature fantastiche, paesaggi mozzafiato e una storia epica che ci terrà con il fiato sospeso. E, questa volta, anche con il calore delle fiamme sul viso.