Con Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Geppi Cucciari nel cast, arriva al cinema il 23 ottobre

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma (15 – 26 ottobre, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone) si apre con il nuovo film di Riccardo Milani, La vita va così. Un titolo che già nel nome racchiude il senso di una storia radicata nella terra e nel tempo, capace di parlare all’Italia intera. Distribuito da Medusa Film e PiperFilm, arriverà nelle sale dal 23 ottobre 2025.

La vicenda prende forma in Sardegna, su una costa incontaminata a cavallo tra due secoli. Qui si incrociano destini lontani: Efisio Mulas, un pastore che difende con fermezza la sua terra, e Giacomo, presidente di un gruppo immobiliare che sogna di trasformare quel litorale in un resort di lusso. Tra loro si muovono personaggi sospesi tra pragmatismo e appartenenza: Mariano, capo cantiere incaricato di convincere Efisio; Francesca, figlia divisa tra radici e futuro; Giovanna, giudice nata in quei luoghi e chiamata a decidere del conflitto.

Quella che nasce come una trattativa economica si trasforma presto in una battaglia legale e identitaria, capace di dividere una comunità intera tra progresso e memoria, lavoro e radici.

Cast

Un cast di volti amatissimi del cinema italiano porta in scena questa storia di contrasti e resistenze:

Virginia Raffaele, nei panni di Francesca, la figlia combattuta tra due mondi.

Diego Abatantuono, interprete del potente Giacomo.

Aldo Baglio, in un ruolo pragmatico e umano come Mariano, capo cantiere.

Giuseppe Ignazio Loi, che dà vita all’intenso Efisio Mulas.

Con la partecipazione di Geppi Cucciari nel ruolo della giudice Giovanna.

Con La vita va così, Riccardo Milani firma un’opera che unisce paesaggi mozzafiato e tensioni sociali, intrecciando il destino di singoli personaggi con quello di un’intera comunità. Un racconto che riflette sull’Italia di ieri e di oggi, sulle scelte individuali e sul peso della collettività.

Un film che non solo inaugura la Festa del Cinema di Roma, ma che promette di lasciare il segno anche nelle sale italiane dal 23 ottobre.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical