Domenica 14 settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand, arriva in prima TV Senza sangue, il nuovo film scritto e diretto da Angelina Jolie, tratto dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco (Feltrinelli).
Un’opera essenziale e intima, che sceglie il silenzio e lo sguardo come strumenti narrativi, affidandosi all’intensità di Salma Hayek Pinault e Demián Bichir. Due volti, due voci, due anime che si fronteggiano in un dialogo sospeso tra memoria e presente, tra il dolore della guerra e il desiderio – o la paura – del perdono.
All’inizio del XX secolo, nella campagna bruciata dal sole, il medico Manuel Roca vive con i suoi figli in una fattoria isolata. Quando quattro uomini armati arrivano per regolare un conto, la ferocia travolge ogni equilibrio. Solo Nina, la figlia, sopravvive alla strage.
Molti anni dopo, Nina – ormai donna – rintraccia Tito, uno degli uomini che hanno segnato la sua infanzia. L’incontro è inevitabile, quasi scritto. Le parole si fanno taglienti, il silenzio pesa più delle frasi. In quel confronto, emerge la domanda che attraversa l’intero film: è possibile perdonare senza dimenticare?
Una coproduzione internazionale, Senza sangue è prodotto da FremantleMedia North America e The Apartment (gruppo Fremantle), con Jolie Productions e De Maio Entertainment, in collaborazione con Vision Distribution e Sky. Una cornice produttiva che conferma l’ambizione di Angelina Jolie di raccontare storie universali, capaci di unire intimità e riflessione politica.
Perché vederlo
Più che un film di guerra, Senza sangue è un film sulla memoria. Sulle cicatrici invisibili che ogni conflitto lascia. Sul fatto che il tempo non basta a chiudere le ferite, se non c’è la scelta consapevole di affrontarle. Con uno stile asciutto, quasi teatrale, Jolie costruisce un’opera che parla di vendetta e perdono, di dolore e umanità.