Ci sono storie che non appartengono solo al piccolo schermo, ma diventano compagne di vita, abitudini rassicuranti, rifugi a cui tornare quando fuori piove o quando l’autunno bussa con i suoi colori malinconici.

“Una mamma per amica” è una di quelle storie: nata in televisione nei primi anni Duemila, ha attraversato generazioni, conquistato il cuore di milioni di spettatori e ridefinito il concetto stesso di “serie comfort”. Ora, come in un giro del destino che riporta tutto al punto di partenza, Lorelai e Rory tornano a vivere in un romanzo, pubblicato in Italia da Salani il 16 settembre.

Il libro, firmato da Catherine Clark e Cathy East Dubowski, riporta tra le pagine l’universo unico creato da Amy Sherman-Palladino. Un universo fatto di dialoghi brillanti e incalzanti, di riferimenti alla cultura pop, di ironia, ma soprattutto di quell’indimenticabile legame madre-figlia che è diventato il cuore pulsante della narrazione.

Nelle 7 stagioni e nei 153 episodi andati in onda dal 2000 al 2007, “Una mamma per amica” ha raccontato l’adolescenza di Rory, i sogni di Lorelai, i rapporti complicati con i genitori Gilmore, gli amori che hanno fatto sospirare il pubblico, e soprattutto la vita quotidiana di una cittadina immaginaria che sembrava più vera di tante metropoli: Stars Hollow, con i suoi abitanti eccentrici e le sue abitudini rassicuranti.

Il romanzo, come anticipa la quarta di copertina, ripercorre proprio l’inizio della loro avventura: la notizia dell’ammissione di Rory alla prestigiosa Chilton, l’ostacolo della retta da pagare, i compromessi che Lorelai dovrà affrontare con il proprio passato per garantire alla figlia un futuro. Accanto a questo, i primi turbamenti amorosi di Rory e la promessa che la loro vita, da quel momento in poi, non sarà più la stessa.

“Una mamma per amica” non è solo una serie TV né soltanto un libro: è diventata un cult generazionale, riconosciuto da Time Magazine e Variety tra le 100 serie più belle di tutti i tempi. Un fenomeno capace di parlare a tutti, ieri come oggi, grazie ai suoi temi universali: l’amicizia, la famiglia, i sogni, le difficoltà economiche e sociali, la crescita, la capacità di reinventarsi.

Sfogliare questo romanzo sarà come tornare a sedersi da Luke con una tazza di caffè fumante, salutare Sookie e Michel all’Independence Inn, ridere delle battute pungenti della signorina Patty e osservare Lorelai e Rory mentre percorrono insieme le strade di Stars Hollow, complici come solo due migliori amiche sanno essere.

Il 16 settembre segna dunque non solo un’uscita editoriale, ma un ritorno a casa. Perché, in fondo, “Una mamma per amica” non è mai stata soltanto una serie: è uno stile di vita, quasi una religione, un modo di affrontare la quotidianità con leggerezza, ironia e amore. E ora, finalmente, torna a farci compagnia anche tra le pagine di un libro.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical