Due mesi di visioni, memorie e sogni nel cuore di Villa Borghese

Il buio della sala che si accende di immagini, il fruscio dei posti che si riempiono, il silenzio che precede la prima battuta sullo schermo: il cinema non è solo spettacolo, ma rito collettivo, abitudine intima e insieme universale. Dopo l’estate trascorsa all’aperto, con trentamila presenze che hanno popolato l’arena Ettore Scola sotto le stelle di Roma, la Casa del Cinema torna ad aprire le sue porte per accogliere un nuovo capitolo di emozioni.

Settembre e ottobre saranno mesi di viaggi dentro la memoria e l’immaginazione, di incontri con i volti che hanno fatto la storia e con creature nate dal sogno degli artisti. Un cartellone che alterna leggerezza e riflessione, magia e realismo, e che ci ricorda perché, nonostante i tempi, sedersi davanti a un grande schermo resta ancora un atto d’amore verso sé stessi e verso gli altri.

A cent’anni dalla nascita, l’attore britannico torna a vivere sullo schermo in una rassegna che ne esalta il talento camaleontico, capace di essere clown, satiro, malinconico filosofo.

8 settembre – La signora omicidi Una vecchina dall’aria innocente si ritrova a ospitare una banda di ladri: sarà proprio lei, con candida tenacia, a scombinare i loro piani.

10 settembre – La miliardaria Sofia Loren e Sellers in un incontro esplosivo: lei ricca ereditiera, lui medico squattrinato. Una commedia frizzante che gioca sull’alchimia degli opposti.

11 settembre – Il Dottor Stranamore Kubrick firma una satira corrosiva sul terrore nucleare: Sellers veste tre ruoli diversi, incarnando la follia del potere e la fragilità dell’uomo.

12 settembre – Hollywood Party Un attore maldestro viene invitato per errore a una festa di lusso: tra disastri e gag, diventa involontario protagonista di una notte indimenticabile.

13 settembre – Invito a cena con delitto Una parodia esilarante del giallo classico: detective illustri si ritrovano a risolvere un omicidio impossibile in una villa piena di segreti.

14 settembre – La pantera rosa Nasce l’ispettore Clouseau, goffo e geniale, destinato a diventare icona eterna della commedia.

17 settembre – Oltre il giardino Un uomo semplice, cresciuto lontano dal mondo, diventa simbolo politico per caso: un film che mescola favola e allegoria.

26 settembre – Caccia alla volpe Vittorio De Sica dirige una satira sul cinema stesso, tra equivoci e doppi giochi, con Sellers mattatore.

Il mago degli effetti speciali italiani, premio Oscar® per Alien, E.T. e King Kong, viene celebrato con sei film che mostrano la sua capacità di dare corpo ai sogni e agli incubi del pubblico.

9 settembre – Profondo rosso Il giallo visionario di Dario Argento: un pianista e una giornalista indagano su un omicidio tra misteri, segreti e atmosfere inquietanti.

11 settembre – Alien Un’astronave alla deriva nello spazio e una creatura mostruosa che incarna la paura stessa: il capolavoro sci-fi di Ridley Scott.

12 settembre – Terrore nello spazio Mario Bava porta sullo schermo un viaggio cosmico tra atmosfere barocche e presenze aliene: un classico del fantastico italiano.

13 settembre – E.T. l’extra-terrestre La storia senza tempo di un bambino e di un alieno abbandonato, amicizia pura che ha fatto piangere il mondo.

15 settembre – Le avventure di Pinocchio Il burattino di Comencini, ispirato dalle visioni di Rambaldi, vive avventure piene di poesia e nostalgia.

23 settembre – Incontri ravvicinati del terzo tipo Spielberg racconta il desiderio umano di guardare le stelle e trovare un contatto: gli alieni di Rambaldi hanno grazia e mistero.

Il 18 settembre la Casa del Cinema ospita un evento speciale a ingresso gratuito. Antonio Caiazza presenta il libro Una storia scomoda, che riporta alla luce i retroscena oscuri dietro la travagliata lavorazione del film Il generale dell’armata morta. A seguire, la proiezione del film diretto da Luciano Tovoli con Marcello Mastroianni.

Il cinema incontra l’arte in due appuntamenti preziosi. Il 15 settembre con Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione di Luca Criscenti, e il 6 ottobre con Villa Borghese di Gianni Franciolini: due viaggi nella bellezza, attraverso la pittura e i luoghi simbolo della città eterna.

Festa del Cinema di Roma

Dal 15 al 26 ottobre, la Casa del Cinema diventerà una delle location pulsanti della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma: dieci giorni di anteprime, incontri e magia che confermano la Capitale come cuore cinematografico del Paese.

Due mesi, decine di titoli, centinaia di emozioni. La Casa del Cinema si fa ancora una volta scrigno di memorie e laboratorio di sogni, luogo in cui il passato del grande schermo dialoga con il presente e prepara il futuro. Nel buio di una sala di Villa Borghese, lo spettatore non è mai solo: accanto a lui, la voce di Sellers che fa sorridere e quella di Rambaldi che fa sognare, le parole di Caiazza che riportano alla storia e l’arte che illumina la città. Perché ogni film è un viaggio, e ogni viaggio un ritorno a casa.