C’è un istante nella storia del cinema in cui tutto cambia. Era il 1995 quando, per la prima volta, una lampada saltellante ci introduceva a un nuovo modo di raccontare. Toy Story – Il mondo dei giocattoli non fu soltanto il primo film interamente realizzato in computer grafica, ma un vero e proprio spartiacque, capace di dare vita a un linguaggio nuovo, fatto di immagini che sembravano respirare e di emozioni che non hanno mai smesso di parlare a tutte le età.
Trent’anni dopo, quella magia torna dove era nata: sul grande schermo.
Dal 20 al 25 settembre 2025, le sale italiane ospiteranno nuovamente l’epopea di Woody, Buzz Lightyear e dei loro compagni d’avventura. Non un semplice ritorno, ma un evento speciale che coincide con il 30° anniversario del film che ha segnato l’inizio della straordinaria storia Pixar.
Rivedere Toy Story oggi non è solo nostalgia. È riscoprire l’essenza di un’opera che ha saputo parlare di amicizia, gelosia, crescita e accettazione con una leggerezza capace di commuovere. È ricordare la voce inconfondibile di Woody che ci diceva “hai un amico in me”, ed è ritrovare quella stessa sensazione di meraviglia che provammo la prima volta in sala, quando Buzz aprì le ali gridando “verso l’infinito e oltre!”.
Il ritorno di Toy Story al cinema diventa ancora più significativo perché ci accompagna verso il futuro della saga: il 17 luglio 2026 arriverà infatti Toy Story 5, per la prima volta diretto da Andrew Stanton, autore di capolavori come Wall-E e Alla ricerca di Nemo. Un passaggio di testimone che intreccia memoria e attesa, passato e futuro, in un legame che conferma l’eternità di questa storia.
Conclusione – Perché rivederlo
Andare a rivedere Toy Story significa concedersi il lusso di tornare bambini, almeno per una sera. È ascoltare il battito del cuore dell’animazione moderna, che in quel film trovò la sua origine. È scoprire o riscoprire quanto i giocattoli – e i loro legami – somiglino in fondo a noi, alle nostre paure, alle nostre amicizie, ai nostri addii.
Perché il cinema, quando è grande, non invecchia mai: continua a sorprenderci, a commuoverci e a insegnarci che la magia è fatta di cose semplici.
Dal 20 al 25 settembre, Woody e Buzz ci aspettano di nuovo. Sul grande schermo. Dove i sogni non smettono mai di vivere.
