Il fenomeno di Netflix che, superando ogni aspettativa diventa non solo un successo al botteghino nelle sale cinematografiche americane, ma anche il film più visto nella piattaforma streaming.

Il 20 giugno 2025 esce in streaming su Netflix il film KPop Demon Hunter, diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, Arden Cho (Partner Track, Teen Wolf), Liza Koshy (Family Affair, Una pallottola spuntata), May Hong (Tales of the city), Ken Jeong (Una notte da leoni, Community), Daniel Dae Kim (Lost, Butterfly) e Ahn Hyo-Seop (Omniscent Reader: The Prophecy, Business Proposal). Il film in poco tempo diventa un fenomeno di massa, molto apprezzato sia per tutti i fan del kpop, sia per chiunque non sappia nulla di quel mondo.

Il film prodotto dalla Sony Pictures Animation (Spider-man Un nuovo universo) ha riscontrato un successo così elevato che ha convinto i produttori a portare il loro film d’animazione nelle sale americane il 23 agosto 2025 in oltre 1700 sale, ottenendo un ottimo successo al botteghino incassando sui 19 milioni di dollari, portando a mettere su Netflix anche la versione Karaoke del film.

Dopo 10 settimane dalla sua uscita in streaming il film ha raggiunto le 236 milioni di visualizzazioni, superando Red Notice (con Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot) con 230,900,000 visualizzazioni. Anche le soundtrack del film sono rimaste al grande pubblico, riuscendo perfino ad avere in simultanea 3 brani nella top 5 della Billboard Hot 100, con il brano Golden al 1° posto.

Trama

Il successo del film può essere dato da molti fattori, sia per la qualità della pellicola, sia per il momento in cui è stato pubblicato. Il film è un musical animato fantasy ambientato ai giorni d’oggi, dove il gruppo Kpop Huntr/X, formato da Rumi, Mira e Zoey sono le ultime cacciatrice di demoni sotto la guida di Rumi. Le tre ragazze dovranno fronteggiare degli antichi demoni che, per attaccare le cacciatrici sono diventati una band chiamata Saja Boys, per prendersi la fonte del potere delle cacciatrici, i loro fan.

Nonostante il film presenti una trama semplice, non cade mai in stilemi stupidi, o che facciano sentire lo spettatore estraniato dal racconto. Nonostante la pellicola ci parli di leggende folcloristiche coreane, con anche molte canzoni originali delle nostre protagoniste, e presenti molte sequenze musicali in originale cantate dalle nostre protagoniste, il film riesce ad avere un messaggio ed un’estetica che gli fa ottenere un timbro internazionale, grazie anche all’ottima tecnica d’animazione e registica. Creando così un film fruibile per i bambini, gli adulti, e per tutti gli appassionati del mondo delle idol e della cultura del Kpop di tutto il mondo, soprattutto nel periodo odierno che la Kpop è esplosa a livelli spropositati.

L’enorme successo della pellicola ha spinto Sony e Netflix ad iniziare le trattative per un sequel. La co-regista Maggy Khang si è mostrata interessate a lavorare di nuovo sul progetto, per approfondire i personaggi del film.

Lascia un commento