In uscita nelle sale il 3 ottobre 2025, Good Boy reinventa il genere delle case infestate, svelando il terrore dal punto di vista di un cane. Scritto da Ben Leonberg e Alex Cannon, il film si distingue per la sua prospettiva originale, che lo rende unico in un mercato horror sempre più affollato.
Dopo aver perso una persona cara, Todd (Shane Jensen) si trasferisce nella vecchia fattoria scricchiolante del defunto nonno (Larry Fessenden), sperando in un nuovo inizio. Gli abitanti del posto sussurrano che il posto è infestato dai fantasmi, ma Todd non dà peso alle voci. Il suo cane, Indy, non è così facile da convincere. Quasi immediatamente, Indy inizia a notare figure inquietanti e ultraterrene che si nascondono nell’ombra, fantasmi invisibili a Todd ma terribilmente reali per lui.
Impossibilitato ad avvertire il suo padrone, Indy è costretto ad affrontare da solo le sinistre entità, cercando di capire le loro oscure intenzioni prima che sia troppo tardi. Man mano che la presenza spettrale diventa più violenta, la lealtà incrollabile di Indy lo spinge in una lotta straziante per proteggere Todd, dimostrando che a volte il protettore più coraggioso non è affatto umano.
Il cast riunisce un mix di talenti affermati e volti nuovi, con Larry Fessenden, Arielle Friedman, Shane Jensen e Stuart Rudin tutti pronti a recitare. A rubare la scena, però, è il cane del regista Ben Leonberg, Indy, che interpreta il ruolo del protagonista.
Con una durata di soli 72 minuti, il film sfrutta al meglio il suo tempo limitato, con riprese in esterni nella parte settentrionale dello Stato di New York che aggiungono un senso di realismo agghiacciante all’atmosfera.
Dopo la sua anteprima al SXSW, il film ha avuto un ottimo inizio con la critica, vantando un indice di gradimento del 95% su Rotten Tomatoes dalle prime 20 recensioni, un risultato impressionante per una storia horror soprannaturale filtrata attraverso gli occhi di un cane.