Non potevamo non suggerirvi alcune pellicole che hanno anche fatto la storia del cinema Italiano con temi che riguardano il periodo più buio e orrendo del nostro paese dall’unità d’Italia ad oggi:
Roma città aperta (1945) – di Roberto Rossellini
Un capolavoro del neorealismo italiano, ambientato durante l’occupazione nazista di Roma. Un film intenso sulla resistenza civile e il coraggio quotidiano.
La notte di San Lorenzo (1982) – dei fratelli Taviani
Racconta la fuga di un gruppo di civili toscani durante la guerra. Una visione poetica e potente della guerra vista attraverso gli occhi di una bambina.
Il partigiano Johnny (2000) – di Guido Chiesa
Tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio, racconta le esperienze di un giovane intellettuale che decide di unirsi alla Resistenza partigiana.
Una questione privata (2017) – di Paolo e Vittorio Taviani
Un film basato ancora su un romanzo di Fenoglio. Combina lotta partigiana e passione personale in un dramma intenso e struggente.
L’uomo che verrà (2009) – di Giorgio Diritti
Racconta la strage di Marzabotto dal punto di vista di una bambina. Un film commovente, essenziale, che lascia il segno.
Sanguepazzo (2008) – di Marco Tullio Giordana
Narra la storia vera (e drammatica) di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida, attori del cinema fascista coinvolti con la RSI, in un intreccio tra arte, politica e tragedia.
Figli del destino (2019) – miniserie RAI
Quattro storie vere di bambini ebrei durante le leggi razziali. Educativo e toccante, adatto anche a un pubblico giovane.
Bella ciao – Song of Rebellion (2022) – documentario
Ripercorre la storia della celebre canzone “Bella ciao”, simbolo della Resistenza, e la sua evoluzione fino a diventare un inno globale di lotta.
Il nemico – Un breviario partigiano (2019) – di Federico Spinetti
Un film-saggio originale, tra cinema e teatro, che riflette sull’eredità della Resistenza oggi, attraverso voci e volti contemporanei.
Buona festa della Liberazione a tutti