Un mese di classici, prime visioni e storie senza tempo: il canale delle feste torna a trasformare lo schermo in un piccolo cinema incantato

Dicembre è quel momento dell’anno in cui il cinema torna a essere rifugio, tradizione, memoria. Anche nel 2025 Sky rinnova questo rito collettivo trasformando, dal 1° al 31 dicembre, Sky Cinema Collection (canale 303) in Sky Cinema Christmas, il canale interamente dedicato allo spirito delle feste che quest’anno celebra la sua 15ª edizione. Oltre 50 titoli — tra classici intramontabili, grandi animazioni, commedie italiane e romantiche storie di Natale — compongono una programmazione che ha il sapore di una sala cinematografica che non chiude mai. Tutto disponibile anche on demand e in streaming su NOW, per un dicembre da vivere scena dopo scena.

Il cuore di questa edizione batte tra novità e tradizione. A rendere speciale il palinsesto arriva la prima visione Me Contro Te Presenta: Cattivissimi a Natale, in onda sabato 6 dicembre alle 21:15: la nuova avventura del duo amatissimo dai più giovani promette risate, ritmo e quell’ironia leggera che fa da ponte perfetto verso le vacanze.

Accanto alle prime visioni, tornano i titoli che hanno definito il Natale sullo schermo. Il Grinch nella versione Illumination riporta la favola di Dr. Seuss a un pubblico di tutte le età, mentre Il Figlio di Babbo Natale accompagna gli spettatori in una missione avventurosa all’interno dell’immaginario di Santa Claus. Non manca l’anima fantasy italiana con La Befana vien di notte II – Le origini, prequel con Monica Bellucci e Fabio De Luigi che esplora il lato più magico del folklore natalizio.

Il viaggio tra i classici è un salto nella storia del cinema: Il mago di Oz con Judy Garland, restaurato e più luminoso che mai, torna come un’ode ai sogni; Elf con Will Ferrell conferma il suo ruolo di cult moderno della risata natalizia; mentre Una poltrona per due di John Landis rimane l’appuntamento irrinunciabile, quel film che il pubblico italiano ha adottato come rituale della Vigilia.

Il romanticismo trova la sua casa naturale nel canale con titoli che hanno costruito un immaginario pop fatto di neve, destini incrociati e seconde possibilità. Da L’amore non va in vacanza, ensemble perfetto guidato da Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law e Jack Black, fino a Serendipity, dove John Cusack e Kate Beckinsale affidano il loro amore al caso. Senza dimenticare Last Christmas con Emilia Clarke e Henry Golding — accompagnato dalle note di George Michael — e Capodanno a New York, il mosaico corale firmato Garry Marshall che racconta l’ultima notte dell’anno come un intreccio di speranze e nuove partenze.

Il Natale è anche famiglia, nelle sue sfumature più calde e complicate: Natale all’improvviso con Diane Keaton racconta il caos affettuoso delle riunioni familiari, mentre Fuga dal Natale con Tim Allen e Jamie Lee Curtis rilegge con ironia la tentazione — spesso fallimentare — di scappare dalle tradizioni.

La programmazione italiana aggiunge un tocco di casa con titoli come La cena di Natale, l’affresco generazionale I migliori giorni, e gli Sky Original Un Natale per due e Un Natale con i fiocchi, dove Alessandro Gassmann dà vita a due diverse coppie cinematografiche accanto a Enrico Brignano e a Silvio Orlando.

Sky Cinema Christmas si conferma una tradizione che resiste al tempo, capace ogni anno di unire generazioni davanti alla stessa magia: quella del cinema natalizio. Per un mese intero lo schermo diventa un piccolo teatro luminoso, dove ritrovare ricordi, costruire nuovi rituali e lasciarsi avvolgere da storie che sanno di neve, speranza e meraviglia. Un appuntamento che non è solo televisivo, ma emotivo: perché il Natale, quando passa dal cinema, brilla un po’ di più.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical