L’immagine è di quelle destinate a restare: Whoopi Goldberg, una delle icone assolute del cinema americano, sbarca a Napoli per girare alcune puntate di Un Posto al Sole.
La storica soap di Rai 3 che da oltre venticinque anni racconta la città attraverso le vite incrociate dei suoi protagonisti. Un incontro sorprendente tra Hollywood e la più longeva produzione televisiva italiana, capace di trasformare un semplice arrivo in aeroporto in un evento mediatico.
Per Napoli è un giorno speciale: la presenza dell’attrice premio Oscar — che ha segnato l’immaginario collettivo con film come Sister Act, Ghost e Il Colore Viola — rappresenta un ponte unico tra due mondi narrativi solo apparentemente distanti. Da un lato la tradizione popolare e quotidiana di Un Posto al Sole, dall’altro la potenza iconica di un’artista che ha attraversato cinema, televisione e teatro lasciando ovunque un’impronta indelebile.
Secondo le prime indiscrezioni, Goldberg interpreterà un personaggio scritto appositamente per lei, coinvolto in una storyline che attraverserà alcune delle location simbolo della soap: Palazzo Palladini, il lungomare partenopeo, i vicoli storici e, ovviamente, gli scorci più riconoscibili del Golfo. Un cameo di lusso che promette di arricchire il tessuto narrativo della serie con un tocco internazionale e inatteso.
L’arrivo dell’attrice ha già mobilitato fan e curiosi. Social e testate locali riportano scene di affetto e sorpresa tra chi l’ha incrociata in città: sorrisi, qualche selfie rubato e un clima di entusiasmo che dimostra quanto Napoli sappia accogliere le storie e chi le porta con sé. La produzione, pur mantenendo un riserbo quasi assoluto sulla trama, ha confermato che la scelta di Goldberg nasce dal desiderio di esplorare nuove contaminazioni narrative e ampliare il respiro internazionale della soap.
Per Un Posto al Sole, che ha sempre fatto della verosimiglianza e della profondità dei personaggi il suo tratto distintivo, la presenza di un’artista come Whoopi Goldberg è un’occasione di rinnovamento e sperimentazione. Per Napoli, invece, è una celebrazione: la dimostrazione che la città continua a essere un set naturale dove tutto può accadere, anche vedere una star mondiale passeggiare sul lungomare Caracciolo come fosse la cosa più normale del mondo.
L’arrivo di Whoopi Goldberg a Napoli non è solo un cameo televisivo: è un incontro culturale, un gioco di specchi tra realtà e finzione, un regalo inatteso a una città che vive di storie e che ha fatto della propria identità un racconto continuo. E ora, grazie a lei, quel racconto si arricchisce di una pagina inaspettata e meravigliosamente internazionale.
Eccola in una foto scattata nei camerini dove girano la fiction:
