Domani, 21 novembre, la comedy Sky Original prodotta da Sky Studios e Palomar debutta con due nuove puntate su Sky e in streaming su NOW. Una serata ricca di humour, nostalgia, tensioni creative e un cast che continua a sorprendere stagione dopo stagione.
La terza stagione di Call My Agent – Italia entra nel vivo e lo fa con due episodi che promettono colpi di scena, risate e quel dietro le quinte dello spettacolo che rende questa serie una delle commedie più intelligenti e irresistibili del panorama italiano. Tra stelle in cerca di nuove sfide, registi ribelli e set sull’orlo del collasso, gli agenti della CMA tornano con l’abilità che li contraddistingue: trasformare ogni catastrofe in un possibile trionfo.
In queste nuove puntate, Stefania Sandrelli affronta un imprevedibile ritorno sul set, decisa a lanciarsi in un nuovo ruolo per ampliare il suo già immenso curriculum. A darle la controparte c’è Antonia Aganor, giovane regista amatissima dalla critica e dai festival internazionali. Tutto perfetto, se non fosse che Antonia rifiuta categoricamente di lavorare con Sandrelli. Il motivo? Un torto del passato che la regista non ha mai dimenticato… mentre Stefania sembra non avere la minima idea di ciò che abbia scatenato la sua ostilità. Da qui parte un gioco di tensioni, rivelazioni e frecciatine cinefile che promette di diventare uno dei momenti più iconici della stagione.
Ma non è tutto. L’episodio successivo accoglie una delle reunion più attese dagli appassionati di serie italiane: la banda di Romanzo Criminale – La serie torna al completo – Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Alessandro Roia, Marco Bocci, Edoardo Pesce e Daniela Virgilio – per girare una scena dal sapore nostalgico. Tuttavia, l’arrivo di un gruppo di giovani attori arroganti e sin troppo immersi nel ruolo manda tutto all’aria. Il confine tra finzione e realtà si assottiglia pericolosamente, il set si trasforma in un campo minato e gli agenti della CMA si ritrovano, ancora una volta, a fare da mediatori, psicologi e pompieri di crisi artistiche. In mezzo al caos, spunta anche un cameo inatteso: Alessandro Borghese, pronto ad aggiungere un ulteriore livello di ironia alla situazione.
A guidare questa stagione c’è ancora Simone Spada, che dirige con mano sicura e sensibilità comica un cast ormai consolidato. Tornano infatti Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico, affiancati da Sara Lazzaro, Francesco Russo, Paola Buratto e Kaze. Non mancano le presenze amatissime dal pubblico come Emanuela Fanelli e Corrado Guzzanti, mentre tra le novità spiccano Nicolas Maupas, nei panni di se stesso, e Gianmarco Saurino come ponte tra Italia e Stati Uniti nel mondo UBA.
Dopo i cameo di Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, questi episodi consolidano l’identità della terza stagione: un mix di satira affilata, affetto verso lo showbiz italiano e momenti di caos creativo che riflettono perfettamente il lato più umano – e fragile – delle star. E non finisce qui. Negli ultimi due episodi arriveranno Miriam Leone e Ficarra & Picone, pronti a portare un nuovo vortice di scompiglio nelle vite dei protagonisti.
Call My Agent – Italia dimostra ancora una volta di essere molto più di un remake: è un racconto vivace, ironico e affettuoso del nostro cinema e della nostra televisione, un dietro le quinte dove fragilità, vanità, talento e caos convivono in un equilibrio sempre precario ma irresistibile. I nuovi episodi in arrivo il 21 novembre promettono risate, tensioni e momenti indimenticabili, confermando la serie come uno dei prodotti più godibili e intelligenti del catalogo Sky. Una visione imperdibile per chi ama le storie sullo spettacolo… e tutto ciò che accade quando le luci si spengono.