Quando si parla di John Travolta negli anni ’80, la memoria corre subito a Saturday Night Fever e Grease, due film che hanno consacrato l’attore come icona della disco music e del musical.
Tuttavia, nel 1980 arrivò un titolo che cambiò radicalmente il suo percorso artistico: Urban Cowboy, diretto da James Bridges e prodotto da Paramount Pictures. La pellicola racconta la storia di Buford “Bud” Davis, un giovane texano che lascia la vita rurale per lavorare nelle raffinerie di Houston e che trova nel locale Gilley’s non solo un punto di svago, ma anche il luogo dove incontrerà l’amore e la sfida più grande della sua vita. Lì conosce Sissy, interpretata da Debra Winger, con cui vivrà una relazione intensa e tormentata, segnata da gelosie, tradimenti e conflitti che riflettono le difficoltà di un matrimonio giovane e impulsivo.
Il film ebbe un impatto enorme sulla cultura pop americana: il toro meccanico, introdotto per la prima volta proprio in Urban Cowboy, divenne un simbolo di divertimento e sfida, replicato in locali di tutto il mondo. Ma non si trattò solo di un dettaglio scenico: il toro meccanico rappresentava la lotta di Bud per riconquistare Sissy, trasformando una prova di abilità in un gesto d’amore e di riscatto. Parallelamente, la colonna sonora e l’ambientazione contribuirono a portare la musica country nel mainstream, aprendo la strada al fenomeno del country-pop che avrebbe dominato parte degli anni ’80. Artisti come Charlie Daniels e Bonnie Raitt, presenti nel film, contribuirono a rendere la pellicola un ponte tra cinema e musica.
Dal punto di vista estetico, Urban Cowboy influenzò anche la moda: jeans Wrangler, stivali da cowboy e camicie western divennero simboli di uno stile che si diffuse ben oltre il Texas, conquistando il pubblico urbano e ridefinendo l’immagine del “cowboy moderno”. Nonostante non sia ricordato come il più grande successo di Travolta, il film ottenne un buon riscontro di critica e pubblico, con un punteggio del 71% su Rotten Tomatoes, e rimane oggi un cult da riscoprire. Inoltre, negli ultimi anni si è parlato anche di un reboot televisivo, segno che la storia di Bud e Sissy continua a esercitare fascino e a meritare nuove interpretazioni.
In definitiva, Urban Cowboy non è solo un film romantico ambientato in Texas, ma un’opera che ha saputo catturare lo spirito di un’epoca, influenzando musica, moda e costume. Rivederlo oggi significa riscoprire un tassello fondamentale della carriera di John Travolta e comprendere come il cinema possa trasformare un semplice locale di provincia e un toro meccanico in icone culturali senza tempo.