Quando si parla di rivitalizzare franchise storici con un’iniezione di energia fresca e irriverente, pochi nomi nel panorama hollywoodiano contemporaneo brillano quanto quello di Jonathan Goldstein e John Francis Daley.
Hanno firmato l’esordio nell’MCU del più amato arrampicamuri con Spider-Man: Homecoming, dando al personaggio una nuova giovinezza che ha conquistato critica e pubblico. Hanno poi scritto e diretto Dungeons & Dragons: Honour Among Thieves, trasformando un’icona del gioco da tavolo in un’avventura cinematografica travolgente che ha dimostrato come il divertimento intelligente possa convivere con la spettacolarità blockbuster.
Ora, secondo quanto riportato da Deadline, la coppia creativa si prepara a un’impresa che farebbe tremare le mani anche ai più esperti capitani della Flotta Stellare: dirigere, scrivere e produrre un nuovo film di Star Trek per Paramount Pictures. Un progetto che promette di portare la leggendaria saga sci-fi creata da Gene Roddenberry quasi sessant’anni fa verso territori inesplorati, lasciandosi alle spalle sia il Kurtzmanverse che la timeline di Kelvin.
Cosa significa questo per i fan della storica serie? Sebbene i dettagli rimangano avvolti nel mistero tipico delle missioni di massima segurezza della Flotta, una cosa appare chiara: Goldstein e Daley stanno sviluppando un approccio completamente nuovo all’universo di Star Trek. Non si tratterà di un sequel diretto di Star Trek Beyond, il capitolo del 2016 che vedeva Chris Pine, Zoe Saldana, Zachary Quinto e il resto dell’equipaggio affrontare l’enigmatico Krall. E se qualcuno stava ancora sognando l’ipotetico film di Star Trek firmato da Quentin Tarantino, è probabilmente arrivato il momento di archiviare definitivamente quell’affascinante “what if”.
L’intenzione dichiarata è quella di offrire tanto ai fedeli trekker quanto a chi si avvicina per la prima volta a questo universo narrativo un nuovo cast che interpreterà nuovi personaggi all’interno di una storia inedita. È una scelta coraggiosa, che abbandona la sicurezza del già noto per abbracciare il rischio dell’innovazione. E se c’è una cosa che Goldstein e Daley hanno dimostrato con il loro lavoro precedente, è proprio la capacità di iniettare spirito spumeggiante e senso dell’avventura in proprietà intellettuali che richiedevano una rinfrescata senza tradire l’essenza che le ha rese iconiche.
Non aspettatevi però di vedere questo nuovo capitolo stellare nei cinema nell’immediato futuro. Il duo ha attualmente le mani più che occupate con Mayday, l’attesissimo action-adventure con protagonista Ryan Reynolds e Kenneth Branagh, che secondo le prime proiezioni di test ha ricevuto riscontri decisamente promettenti. Solo dopo aver concluso questa missione terrestre, Goldstein e Daley potranno dedicarsi a pieno regime all’esplorazione dello spazio profondo.
Il tempismo, tuttavia, potrebbe rivelarsi perfetto. Star Trek si prepara a celebrare il suo sessantesimo anniversario, un traguardo monumentale per una delle saghe più influenti della cultura pop mondiale. La Flotta Stellare non ha certo intenzione di festeggiare in sordina: oltre al nuovo film, i fan possono attendere nuove stagioni di Strange New Worlds, serie che ha conquistato consensi per il suo ritorno allo spirito esplorativo e ottimista dell’originale, e l’arrivo di Starfleet Academy, show dal trailer particolarmente intrigante che promette di portare sugli schermi le storie delle giovani reclute della Flotta, con Paul Giamatti nei panni di un misterioso villain.
Questo ecosistema narrativo in espansione dimostra che l’universo di Star Trek non solo continuerà a vivere a lungo e prosperare, ma che sta attraversando una fase di rinnovamento creativo capace di attrarre nuove generazioni mantenendo saldo il legame con le sue radici filosofiche e narrative. L’arrivo di Goldstein e Daley rappresenta l’ennesima conferma che Paramount crede fermamente nel potenziale cinematografico della saga, dopo anni di progetti annunciati e poi accantonati.
E chissà, se questo nuovo Star Trek dovesse rivelarsi il successo che tutti sperano, forse Paramount troverà finalmente il coraggio di dare il via libera a un sequel di Dungeons & Dragons: Honour Among Thieves. In fondo, come sanno bene i giocatori di ruolo, a volte basta il lancio fortunato di un D20 per cambiare il destino di un’intera avventura. Che il viaggio abbia inizio.