Poche saghe sanno costruire l’attesa come Star Wars. Per quasi cinque decenni, Lucasfilm ha perfezionato l’arte del teaser e del trailer, trasformando ogni anteprima in un evento culturale capace di generare onde d’urto nell’immaginario collettivo.
Dal primissimo teaser vintage che ha svelato una galassia lontana lontana a un pubblico inconsapevole, fino ai trailer moderni che hanno rivitalizzato il franchise con nuove trilogie, ogni rilascio rappresenta un momento storico per milioni di appassionati in tutto il mondo.
Ma quali sono i trailer che hanno davvero segnato un’epoca? Quali hanno fatto trattenere il respiro, quali hanno strappato lacrime agli adulti cresciuti con la saga? Ecco la classifica definitiva dei dieci migliori trailer di Star Wars, dal memorabile all’assolutamente indimenticabile.
Al decimo posto troviamo il teaser originale di Star Wars: A New Hope del 1977, quello che ha dato inizio a tutto. Con le sue immagini sgranate di astronavi e combattimenti spaziali, la voce narrante prometteva “uno spettacolo con anni luce di anticipo sui tempi”. Senza poter fare affidamento su alcuna nostalgia preesistente, questo primo teaser ha venduto mistero e l’esplorazione di una galassia completamente nuova, innescando il fenomeno culturale che conosciamo oggi. Pur nella sua datata semplicità tecnica, questo trailer è rivoluzionario: rappresenta l’alba del marketing blockbuster moderno.
Al nono posto si posiziona il teaser di Obi-Wan Kenobi del 2022, che ha generato un’ondata di entusiasmo confermando il ritorno di Ewan McGregor nel ruolo del maestro Jedi dopo diciassette anni di assenza. Il momento culminante? Il respiro inconfondibile di Darth Vader negli ultimi secondi del filmato, una promessa sussurrata del ritorno del Signore Oscuro dei Sith. Con una fusione magistrale delle composizioni di John Williams, Duel of the Fates e Battle of the Heroes, questo teaser si è presentato come il ponte narrativo tra i prequel e la trilogia originale.
All’ottavo posto troviamo il trailer della stagione finale di The Clone Wars del 2020. Dopo anni di incertezza sul destino della serie animata, questo trailer ha rappresentato una vera e propria resurrezione. Le inquadrature iniziali degli elmi dei clone trooper e i dialoghi ripresi dalle stagioni precedenti hanno confermato lo status di capitolo conclusivo per una generazione cresciuta con questa serie. Non era semplicemente il trailer di un nuovo show di Star Wars: era il ritorno di un’era che molti credevano sepolta per sempre, un addio che i fan meritavano.
Al settimo posto si colloca il teaser di Rogue One: A Star Wars Story del 2016. Pochi film dell’era Disney reggono il confronto con Rogue One, e lo stesso vale per il suo primo teaser. Intenso dall’inizio alla fine, il trailer privilegia gli allarmi della Morte Nera rispetto alla musica tradizionale, creando una tensione palpabile. Senza Jedi né spade laser, questo teaser ha dimostrato cosa potesse essere un film standalone di Star Wars oltre la saga principale degli Skywalker: un war movie più oscuro e crudo sul vero costo della Ribellione, un tono che la serie Andor avrebbe poi sviluppato con successo critico.
Al sesto posto troviamo il trailer della prima stagione di The Mandalorian del 2019. Il primo show live-action di Star Wars che debuttava l’era della Nuova Repubblica sullo schermo rappresentava un salto nel vuoto. Nessuno sapeva cosa aspettarsi dalla televisione live-action di Star Wars. Quello che i fan hanno ricevuto sono stati elmi di stormtrooper infilzati su pali, atmosfere da western spaghetti e la promessa elettrizzante di un misterioso antieroe mandaloriano interpretato da un Pedro Pascal completamente mascherato. Guardando oggi questo primo trailer, è straordinario constatare come Din Djarin sia diventato un pilastro fondamentale del franchise moderno.
Al quinto posto si piazza il trailer di The Phantom Menace del 1998. Per innumerevoli fan di Star Wars, questo è stato il trailer di una vita, segnando il trionfale ritorno della saga nelle sale cinematografiche dopo sedici anni di assenza. Nuovi personaggi, cavalieri Jedi, spade laser a doppia lama, battaglie spaziali inedite, gare di sgusci: il trailer del primo film prequel è stato un momento epocale per la cultura pop e il cinema in generale. All’epoca Internet era ancora agli albori e i filmati online erano rari. Il risultato? Innumerevoli fan pagavano il biglietto intero per Incontri con Joe Black del 1998 solo per vedere il trailer di The Phantom Menace, abbandonando la sala immediatamente dopo.
Al quarto posto troviamo il primo teaser di Star Wars: The Force Awakens del 2014. Sulla stessa lunghezza d’onda del precedente, questo teaser ha generato quantità simili di hype, promettendo l’inizio di una nuova trilogia sequel dieci anni dopo la fine dei prequel e oltre trent’anni dopo la trilogia originale. Citato come uno dei migliori teaser di Star Wars di tutti i tempi, il filmato e i dialoghi sono limitati, ma ciò che viene mostrato ha permesso all’immaginazione del pubblico di scatenarsi. Il culmine perfetto? Il classico tema di John Williams mentre il Millennium Falcon solca i cieli in un combattimento aereo con i TIE Fighter, il perfetto equilibrio tra freschezza e familiarità.
Al terzo posto si posiziona il trailer gameplay ufficiale di Battlefront II del 2017. Sebbene il lancio iniziale del gioco sia stato caratterizzato da problemi e reazioni negative, Battlefront II di EA vanta comunque uno dei migliori trailer di Star Wars di sempre. Con sequenze e filmati provenienti dalle tre ere principali del franchise, il trailer è una vera lettera d’amore alle scene d’azione e di battaglia dell’intera saga degli Skywalker. L’apertura con i trooper del Primo Ordine, seguiti dagli stormtrooper imperiali e infine dai clone della Repubblica è assolutamente geniale. Il trailer presenta inoltre una resa epica di Duel of the Fates sincronizzata con il fuoco dei blaster. Nonostante siano passati otto anni dal rilascio, è impossibile guardare questo trailer senza sentire il desiderio di riprendere in mano il gioco.
Al secondo posto troviamo il secondo teaser di Star Wars: The Force Awakens del 2015. Come il primo teaser, anche questo ha realizzato moltissimo con pochissimo, toccando le corde del cuore dei fan e sfruttando l’eredità del franchise con grande efficacia. Questa volta si sente il dialogo rielaborato di Luke Skywalker da Il Ritorno dello Jedi, con un’aggiunta cruciale: “La Forza è potente nella mia famiglia. Mio padre ce l’aveva. Io ce l’ho. Mia sorella ce l’ha. Anche tu hai quel potere.” Con i resti carbonizzati dell’elmo di Darth Vader e una serie di emozionanti scene d’azione, il teaser culmina con l’inquadratura finale di Harrison Ford nei panni di Han Solo accanto a Chewbacca: “Chewie, siamo a casa.” Il peso emotivo dell’intero teaser è palpabile ancora oggi, e non sorprende che ci siano state numerose testimonianze di adulti in lacrime alla fine del filmato.
Al primo posto, il vincitore indiscusso: il primo teaser di Revenge of the Sith del 2004. Mentre tutti i trailer di Star Wars menzionati sono straordinari a modo loro, il migliore in assoluto resta questo. La promessa della trasformazione di Anakin Skywalker in Darth Vader, la caduta della Repubblica, la nascita dell’Impero: tutto condensato in un montaggio che ha fatto trattenere il respiro a un’intera generazione. Questo teaser non era solo un’anteprima, era la promessa del compimento di una profezia cinematografica attesa da decenni, il momento in cui tutti i tasselli avrebbero trovato il loro posto nella tragedia più grande mai raccontata sullo schermo.