Dopo Breaking Bad e Better Call Saul, il creatore Vince Gilligan torna con una dramedy fantascientifica guidata da Rhea Seehorn: la persona più infelice del mondo deve salvare la Terra dalla felicità.
Apple TV+ ha diffuso il teaser ufficiale di Pluribus, la nuova serie firmata da Vince Gilligan, creatore di Breaking Bad e co-creatore di Better Call Saul. La serie, già rinnovata per una seconda stagione ancora prima del debutto, farà il suo esordio sulla piattaforma il 7 novembre, con i primi due episodi disponibili subito e i restanti rilasciati ogni settimana fino al 26 dicembre.
Pluribus è una dramedy fantascientifica che intreccia ironia, riflessione e paradosso in una storia che solo Gilligan poteva concepire. Al centro del racconto c’è la persona più infelice della Terra, costretta a un’impresa al limite dell’assurdo: salvare il mondo… dalla felicità. Un’idea surreale che diventa occasione per interrogarsi su cosa significhi davvero essere felici, e quanto spesso la ricerca della felicità possa trasformarsi in un’ossessione collettiva.
A guidare il cast c’è Rhea Seehorn, già amatissima per il ruolo di Kim Wexler in Better Call Saul, che le è valso due nomination agli Emmy. Accanto a lei compaiono Karolina Wydra (Sneaky Pete) e Carlos-Manuel Vesga (Il Sequestro del Volo 601), con le partecipazioni speciali di Miriam Shor (American Fiction) e Samba Schutte (Our Flag Means Death).
Prodotta da Sony Pictures Television, Pluribus vede Vince Gilligan anche in veste di produttore esecutivo, affiancato da Gordon Smith, Alison Tatlock, Diane Mercer, Allyce Ozarski e Jeff Frost, con Jenn Carroll e Trina Siopy come co-produttori esecutivi. Il team creativo che ha reso grande l’universo di Breaking Bad torna quindi a collaborare in un progetto nuovo, visionario e profondamente umano.
Con Pluribus, Vince Gilligan si spinge oltre i confini della narrazione classica, costruendo un mondo in cui la felicità diventa una minaccia e l’imperfezione dell’essere umano, forse, la sua unica salvezza. Un racconto provocatorio, poetico e imprevedibile, che promette di confermare ancora una volta Apple TV+ come una delle case più coraggiose della serialità contemporanea.