Non è una sorpresa, ma è comunque una notizia che farà vibrare milioni di fan in tutto il mondo: Warner Bros ha ufficialmente dato il via libera a Minecraft 2.

Il sequel del fenomeno cinematografico che ha conquistato il box office globale ha già una data di uscita precisa, fissata per il 23 luglio 2027. A guidare nuovamente la regia sarà Jared Hess, il regista che ha trasformato un videogioco fatto di cubi in una delle pellicole più redditizie dell’anno.

L’annuncio arriva in un momento di rinnovata fiducia per Warner Bros, coincidendo con la riconferma di Michael De Luca e Pam Abdy come presidenti dello studio cinematografico. Il primo capitolo di A Minecraft Movie ha letteralmente polverizzato ogni aspettativa: debuttato ad aprile 2025 con un’apertura da record di 162 milioni di dollari nel mercato domestico e 312 milioni a livello globale, il film ha continuato la sua corsa fino a sfiorare il miliardo di dollari, chiudendo con 957 milioni di dollari complessivi. Un risultato che lo posiziona come il secondo film hollywoodiano più redditizio del 2025, superato solo da Lilo & Stitch della Disney.

Ma cosa ha reso A Minecraft Movie un successo così travolgente? La risposta sta in una combinazione perfetta di elementi: un pubblico giovane e appassionato, la forza di un brand videoludico amato da generazioni, e fenomeni virali come il trend “Chicken Jockey” che hanno mantenuto alta l’attenzione per settimane. Il film, classificato per un pubblico familiare, ha dimostrato che quando Hollywood comprende davvero la cultura pop contemporanea, può creare magie al botteghino.

Per il sequel, Warner Bros mantiene un profilo riservato sui dettagli narrativi, dichiarando che “rimangono sepolti nelle profondità della miniera per ora”. Quello che sappiamo è che Jared Hess tornerà non solo come regista ma anche come co-sceneggiatore, affiancato da Chris Galletta, lo stesso tandem creativo del primo capitolo. La produzione vedrà nuovamente protagonisti nomi di peso: Mary Parent e Cale Boyter di Legendary, insieme a Roy Lee, Eric McLeod, Kayleen Walters, Torfi Frans Ólafsson e Jason Momoa, che oltre ad essere tra i protagonisti del primo film figura anche come produttore.

Il cast originale vedeva Jack Black e Jason Momoa guidare un gruppo di inadatti trascinati attraverso un portale in un mondo fatto di cubi, dove vengono guidati da Steve, un esperto artigiano. Il primo film ha saputo bilanciare azione, umorismo e quella stessa sensazione di scoperta e creatività che ha reso Minecraft un fenomeno culturale globale dal suo lancio come videogioco. Le aspettative per il secondo capitolo sono altissime: i fan si chiedono quali nuovi mondi esploreremo, quali creature del Minecraft-verse prenderanno vita, e se rivedremo i personaggi che hanno amato.

Il successo di Minecraft ha rappresentato una vera e propria ancora di salvezza per Warner Bros dopo una serie di delusioni commerciali come Joker: Folie à Deux, Mickey 17 e The Alto Knights. Dopo l’esplosione del film sui cubi, lo studio ha inanellato una serie impressionante di sei successi consecutivi con titoli come Sinners, Final Destination Bloodlines, F1: The Movie, Superman, Weapons e The Conjuring: Last Rites. Una rinascita che ha riposizionato Warner Bros come uno dei protagonisti indiscussi del panorama cinematografico.

Con la data fissata per l’estate 2027, Minecraft 2 si prepara a dominare una stagione tradizionalmente calda per i blockbuster familiari. Due anni sono il tempo ideale per costruire un sequel all’altezza delle aspettative, per espandere l’universo narrativo e per capitalizzare su quella che è diventata una delle proprietà intellettuali più preziose nel portafoglio Warner Bros-Legendary. Il messaggio dello studio sui social è stato criptico quanto promettente: “Building terrain. See you in theaters July 23 2027”.

Mentre Hollywood continua a cercare la formula magica per trasformare i videogiochi in successi cinematografici, Minecraft ha dimostrato che quando si rispetta il materiale originale e si comprende il pubblico, i risultati possono essere straordinari. Il conto alla rovescia per il 2027 è ufficialmente iniziato, e milioni di fan in tutto il mondo sono già pronti a tornare in quel mondo cubico dove l’unica regola è che non ci sono limiti alla creatività.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical

Lascia un commento