Presentato nel concorso Panorama Italia di Alice nella Città 2025. Un viaggio tra ambizione, paura e voglia di non fermarsi mai.

Ci sono storie che arrivano come un’onda, altre come un urlo sommerso.

Squali, film diretto da Daniele Barbiero, appartiene alla seconda categoria: un racconto generazionale che scava sotto la superficie, per mostrare il momento esatto in cui si diventa adulti.

Presentato nel concorso Panorama Italia di Alice nella Città 2025, e in uscita dal 16 ottobre 2025 con Eagle Pictures, il film unisce il talento emergente di Lorenzo Zurzolo alla presenza magnetica di James Franco, in un intreccio di emozioni, scelte e maree interiori.

Daniele Barbiero, qui al suo debutto alla regia di un lungometraggio, racconta la giovinezza come un continuo movimento, un respiro affannato che non può permettersi di rallentare.

La macchina da presa diventa bussola e specchio, restituendo un ritratto sincero e universale di una generazione che vive sospesa tra ambizione e paura di fallire.

Tra la calma apparente della provincia e la frenesia di Roma, Squali si muove come i suoi protagonisti: inquieto, vulnerabile, vivo.

Max (Lorenzo Zurzolo) ha diciannove anni e vive in un piccolo paese della provincia veneta. Dopo la maturità, il suo piano è semplice: partire per la Spagna con gli amici, respirare libertà, allontanarsi per un po’ dalla routine.

Ma una sera, un’e-mail cambia tutto. A scrivergli è Robert Price (James Franco), fondatore di una start-up a Roma che ha notato la sua app — un progetto nato per aiutare gli studenti a scegliere l’università — e vuole svilupparla.

Quella mail è l’inizio di un viaggio inatteso.

Max lascia la provincia per inseguire un sogno, ma a Roma si trova catapultato nel mondo degli adulti: competitivo, incerto, carico di aspettative.

Impara presto che nella vita, come nel mare, non si può restare immobili: chi si ferma affonda.

Ogni passo diventa una sfida, ogni scelta una prova di coraggio, ogni respiro un modo per restare a galla.

Nel cast, accanto a Lorenzo Zurzolo e James Franco, troviamo Francesco Centorame, Ginevra Francesconi, Greta Fernández, Federica Baù, Gabriele Rollo e Francesco Gheghi.

Un ensemble che mescola giovani talenti italiani e presenze internazionali, restituendo autenticità e profondità emotiva alla storia.

Il film è prodotto da Camaleo e Eagle Pictures, in collaborazione con Neo Art Producciones (Spagna) e Agresywna Banda (Polonia).

La sceneggiatura è firmata da Mauro Graiani, e l’opera si ispira al libro Gli squali di Giacomo Mazzariol, edito da Einaudi.

Il progetto ha beneficiato del sostegno del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, della Regione Lazio, del PR FERS 2021-2027 della Regione Veneto e della Fondazione Veneto Film Commission.

Nel trailer, presentato in anteprima durante Alice nella Città, le immagini scorrono come un flusso ininterrotto: le strade di Roma, i treni che attraversano l’Italia, il mare come confine simbolico tra ciò che si è e ciò che si diventa.

Barbiero cattura l’essenza del movimento, il bisogno di andare avanti anche quando la paura diventa più grande del coraggio.

Squali è un racconto di formazione che parla la lingua dell’inquietudine, con la luce di chi non si arrende e continua a nuotare, anche quando l’acqua si fa scura.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical