Lily Collins protagonista e produttrice del live-action. Reese Witherspoon entra nel progetto con Hello Sunshine, nuovi sceneggiatori e una promessa di nostalgia e modernità.

C’è qualcosa di magico nei giocattoli che hanno attraversato il tempo.

Piccoli mondi racchiusi in una scatola, universi tascabili capaci di far sognare intere generazioni.

E Polly Pocket è proprio questo: un frammento d’infanzia che torna a brillare, stavolta al cinema.

Il nuovo film live-action, sviluppato da Mattel Studios e Amazon MGM Studios, vedrà Lily Collins nei panni della celebre bambolina in miniatura — ma non solo come protagonista: sarà anche produttrice, attraverso la sua casa di produzione Case Study Films.

Un progetto che unisce creatività femminile e visione, arricchito da un annuncio che profuma di grande cinema: Reese Witherspoon, icona di grazia e intelligenza produttiva, entra nel team con la sua compagnia Hello Sunshine, insieme alla socia Lauren Neustadter.

A firmare la nuova sceneggiatura saranno Jordan Weiss e Dan Brier, già autori di Freakier Friday e Sweethearts, pronti a riscrivere la magia di Polly Pocket in chiave contemporanea, tra nostalgia anni ’90 e empowerment delicato.

Nata nel 1989, Polly Pocket è stata una pioniera tra le bambole collezionabili in miniatura. Una rivoluzione tascabile, un universo fatto di dettagli microscopici e sogni giganteschi.

Mattel, in un comunicato ufficiale, la definisce “la prima vera linea di micro-bambole e accessori”, simbolo di un modo di giocare che univa immaginazione e intimità.

Nel 2018, Mattel ha rilanciato il marchio, riportando la piccola Polly nelle case e nei cuori di chi l’aveva amata, con nuove versioni che omaggiano la magia originaria.

Oggi il suo mondo vive anche nelle serie animate e nei contenuti YouTube destinati ai bambini di una nuova generazione.

Non è la prima volta che Polly Pocket arriva sullo schermo: nel 2006, Universal Studios produsse PollyWorld, un film d’animazione trasmesso su Nickelodeon e poi distribuito in DVD. Fu il terzo film della saga animata, ma rimane l’unico lungometraggio dedicato interamente al suo universo scintillante.

Un sogno in costruzione

Il progetto ha vissuto una lunga gestazione. In origine doveva essere Lena Dunham — creatrice di Girls — a scrivere e dirigere l’adattamento, ma la regista ha lasciato il film nel 2024, dichiarando a The New Yorker di non far più parte del progetto.

Ora, il passaggio di testimone apre a nuove strade e nuove visioni. Con Reese Witherspoon al timone produttivo e Lily Collins come volto e anima del film, Polly Pocket promette di essere non solo un racconto per bambini, ma una storia sul valore dell’immaginazione, del ritorno alle origini, e di quanto anche un piccolo mondo possa contenere sogni giganteschi.

Il futuro secondo Mattel

Dopo il fenomeno mondiale di Barbie, Mattel Studios continua a costruire il proprio universo cinematografico. In cantiere ci sono già due nuovi titoli:

Masters of the Universe, in uscita nelle sale il 5 giugno 2026, e

Matchbox, previsto per l’autunno dello stesso anno.

Se Barbie ha raccontato l’identità e la libertà, Polly Pocket sembra pronta a esplorare la meraviglia delle piccole cose, ricordandoci che a volte, per sognare in grande, basta entrare in un mondo in miniatura.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical