Anna Ferzetti guida una classe difficile nel nuovo film presentato ad Alice nella Città
La scuola come metafora della vita.
Il banco come campo di battaglia quotidiano, dove professori e studenti si incontrano, si scontrano e — forse — imparano qualcosa gli uni dagli altri.
Con Domani interrogo, Umberto Carteni firma una commedia generazionale intensa e autentica, dove il confine tra educazione e sopravvivenza si fa sottile, e la lezione più importante non è quella scritta sul registro.
Il film sarà presentato ad Alice nella Città, nella sezione Panorama Italia, come proiezione speciale.
Per Carteni, già autore di Diverso da chi? (Globo d’Oro alla miglior opera prima, Nastro d’Argento per il soggetto e quattro candidature ai David di Donatello), si tratta dell’ottavo lungometraggio.
Il regista torna dietro la macchina da presa dopo il successo di Mica è colpa mia, prodotto tra gli altri da Valeria Golino per Netflix, che lo scorso gennaio ha conquistato la Top 10 globale dei film non in lingua inglese sulla piattaforma per tre settimane consecutive.
Tratto dall’omonimo romanzo di Gaja Cenciarelli, e scritto a sei mani con Herbert Simone Paragnani, Domani interrogo racconta la storia di una professoressa di inglese, Anna Ferzetti, terrorizzata dai suoi studenti ma convinta del valore salvifico della scuola.
Assegnata a un liceo difficile nel quartiere romano di Rebibbia, si trova davanti una classe che tutti hanno ormai abbandonato: un gruppo di ragazzi arrabbiati, disillusi, disordinati, ma pieni di vita, schiacciati dal peso di famiglie fragili e di un mondo che li ha già etichettati.
Tra fumo, social e silenzi, la professoressa ha tre scelte:
scappare come i suoi predecessori, fregarsene o restare e combattere.
Sceglierà la terza strada — quella più dolorosa, ma anche la più umana — scoprendo che insegnare, a volte, significa lasciarsi salvare.
Il cast e la squadra
Accanto ad Anna Ferzetti, un gruppo di giovani attori esordienti e volti emergenti: Fabio Bizzarro, Zoe Massenti, Sara Silvestro, Yothin Clavenzani, Manuela Zero, Paterne Sassaroli, Anita Serafini, Morgan Sebastian Wahr, Lorenzo Bagalà, Federico Micheli, Mounir Khlifi, con la partecipazione speciale di Massimo Foschi.
Dietro la macchina da presa, una squadra fedele accompagna il regista: la fotografia di Vladan Radovic, il montaggio di Lorenzo Campera e le musiche evocative di Diego Buongiorno, che restituiscono un’atmosfera viva e metropolitana.
Prodotto da On Production con Rai Cinema in collaborazione con Vision, Domani interrogo è un film che parla di educazione, fallimento e seconde possibilità, ma anche di umanità condivisa.
Un racconto che ci ricorda che, a volte, i ragazzi non hanno bisogno di essere corretti, ma semplicemente ascoltati.