Dal 29 ottobre al 2 novembre, la città delle mura si trasforma ancora una volta in un palcoscenico mondiale dove storie, immagini e passioni diventano vita.
L’autunno toscano si prepara a tingersi di luci, colori e magia. Lucca Comics & Games torna con un’edizione 2025 che promette di superare ogni aspettativa, tra ospiti internazionali, anteprime assolute e installazioni immersive che faranno respirare agli spettatori l’incanto del grande schermo e delle serie cult.
Il tema scelto è “French Kiss”, ma l’abbraccio vero sarà quello tra i fan e i mondi che li hanno cresciuti, emozionati e fatti sognare.
Netflix: Stranger Things dice addio a Lucca
Il colpo più clamoroso arriva da Netflix: il viaggio finale di Stranger Things si intreccerà con le mura medievali di Lucca.
In Piazza San Michele sorgerà un padiglione immersivo con store ufficiale, e per la prima volta in Italia arriveranno Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp insieme ai creatori Matt e Ross Duffer. Un saluto che sarà storia, destinato a rimanere scolpito nella memoria dei fan.
Netflix festeggerà anche il decimo anniversario in Italia con uno speciale condotto da Karim Musa (Yotobi) e Stefano Rapone, una sorpresa targata Zerocalcare, e l’anteprima di Frankenstein di Guillermo del Toro, reduce dal trionfo veneziano.
I giganti del cinema: da Dracula a Star Wars
Lucky Red porterà Luc Besson e il suo nuovo Dracula. L’amore perduto accanto a Matilda De Angelis, oltre ad Angel’s Egg di Mamoru Oshii e al nuovo film di Park Chan-wook, No Other Choice.
Disney Italia incanterà il pubblico con il secondo episodio di Twisted-Wonderland, la nuova serie Cat’s Eye – Occhi di Gatto e una proiezione speciale di Star Wars – Episodio III: La vendetta dei Sith per i vent’anni.
Prime Video farà viaggiare dietro le quinte di The Traitors Italia con Alessia Marcuzzi e il cast, oltre a un panel dedicato alla dark comedy Hazbin Hotel.
Sky e NOW punteranno sull’horror con IT: Welcome to Derry: anteprima mondiale di un episodio e l’esperienza immersiva del Derry Bus.
Anime, manga e animazione: un sogno a occhi aperti
Il cuore pulsante dell’Area Movie si allarga verso l’universo anime:
Crunchyroll porterà Hiroshi Seko, Rie Takahashi e gli autori di Gachiakuta, Kei Urana e Hideyoshi Andou.
Dynit celebrerà i 15 anni di Fullmetal Alchemist Brotherhood con il regista Yasuhiro Irie.
Toei Animation Europe annuncerà novità su One Piece, PreCure, Digimon e Girls Band Cry.
Comics, Games e Videogame: le altre stelle di Lucca
Non solo cinema.
L’area Comics accoglierà maestri come Tetsuo Hara, Takashi Murakami e Rebecca Dautremer, autrice del manifesto ufficiale.
I Games & Collectibles festeggeranno i 50 anni di Chaosium e Games Workshop, i 40 della “Scatola Rossa” di Dungeons & Dragons, e ospiteranno per la prima volta in Italia Matthew Mercer e Marisha Ray di Critical Role.
Nei videogame, tutti gli occhi su Hideo Kojima, protagonista della tappa finale del Death Stranding World Strand Tour 2, e sul debutto del TCG Riftbound, ispirato a League of Legends.
Tra le experience, ci sarà un maxi diorama LEGO dedicato a Lucca, i robot giganti Lamborghini & SCART, e le collezioni speciali di Poste Italiane dedicate a Pokémon, Goldrake e Dylan Dog.
Dal 29 ottobre al 2 novembre, Lucca sarà molto più di una fiera: sarà un set vivente, una dichiarazione d’amore al cinema, all’animazione, al gioco e alla fantasia.
Un French Kiss che unisce generazioni, storie e immaginari: cinque giorni dove il confine tra realtà e finzione scompare, e tutti, almeno per un istante, possono sentirsi protagonisti di un film.