C’è un’attesa che pulsa sotto la superficie di Lucca Comics & Games 2025, e non riguarda solo le mura medievali che si preparano ad accogliere migliaia di appassionati.

Quest’anno Netflix alza il sipario su qualcosa di speciale, un evento che riporta indietro nel tempo a quel lontano 2017, quando Stranger Things era ancora una giovane promessa e non il fenomeno globale che ha ridefinito il concetto di nostalgia televisiva.

Dal 29 ottobre al 2 novembre, Lucca Comics & Games diventerà il cuore pulsante dell’ultima celebrazione di Stranger Things. Non una celebrazione qualunque, ma quella che accompagna la quinta e conclusiva stagione della serie che dal 2016 ha tenuto milioni di spettatori incollati allo schermo, facendo riscoprire l’estetica degli anni ’80 a una generazione che quegli anni li ha vissuti solo attraverso i filtri di Instagram.

Netflix fa le cose in grande e porta in Italia i volti che hanno reso Stranger Things un culto. Arriveranno infatti Matt e Ross Duffer, i creatori della serie, le menti visionarie che hanno trasformato Hawkins, Indiana, in un luogo reale nella geografia emotiva di chi ha seguito le avventure del gruppo di ragazzi più iconico della televisione contemporanea. Insieme a loro, quattro dei protagonisti che abbiamo visto letteralmente crescere sullo schermo: Finn Wolfhard, interprete di Mike Wheeler, Gaten Matarazzo che dà vita a Dustin Henderson, Caleb McLaughlin nei panni di Lucas Sinclair e Noah Schnapp, il Will Byers la cui scomparsa ha dato inizio a tutto.

Non è la prima volta che Stranger Things sceglie Lucca come palcoscenico italiano. Nel 2017, alla vigilia della seconda stagione, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Linnea Berthelsen e Joe Keery avevano già sperimentato l’atmosfera unica della manifestazione toscana, quella capacità tutta italiana di trasformare l’incontro con i propri beniamini in qualcosa di più caldo e coinvolgente rispetto alle convention americane. Otto anni dopo, con una serie ormai matura e pronta a salutare il suo pubblico, il ritorno assume i contorni di un cerchio che si chiude.

In Piazza San Michele i fan potranno immergersi in un padiglione dedicato interamente a Stranger Things, un’esperienza che promette di essere molto più di una semplice celebrazione. Uno store esclusivo con merchandising della serie accompagnerà gli appassionati in un percorso che li porterà, con ogni probabilità, a scoprire contenuti inediti dell’ultima stagione, quella che debutterà su Netflix in tre volumi a partire dal 27 novembre.

Le modalità precise degli incontri con i Duffer Brothers e il cast devono ancora essere comunicate, ma l’anticipazione è già palpabile. Per i fan italiani della serie, questa rappresenta un’occasione rara e preziosa: quella di mostrare direttamente ai protagonisti quanto affetto abbiano saputo costruire in quasi un decennio di storie, misteri e Demogorgoni. Lucca Comics & Games, con la sua capacità di creare un’esperienza immersiva e autentica, si conferma il palcoscenico ideale per questo tipo di incontri, dove la distanza tra fan e star si assottiglia fino a scomparire tra un autografo, una foto e uno scambio di sguardi complici.

Stranger Things ha rappresentato molto più di una serie televisiva. Ha riportato in vita un’epoca, ha fatto riscoprire il piacere della serialità corale, ha dimostrato che anche Netflix poteva creare fenomeni culturali e non solo algoritmi di visualizzazione. Vedere i Duffer Brothers e quattro dei giovani protagonisti che hanno incarnato quella magia sbarcare a Lucca per celebrare il gran finale è il modo giusto per chiudere un capitolo che ha segnato la cultura pop di questi anni.

L’appuntamento è fissato. Tra le strade di Lucca, tra costumi e stand, tra appassionati provenienti da tutta Italia, Stranger Things si prepara a salutare il suo pubblico nel modo più cinematografico possibile: con una festa che sa di nostalgia, gratitudine e quella malinconia dolce che accompagna sempre gli addii importanti.

Lascia un commento