Il sipario si è alzato su una settimana di cinema che prometteva scintille, non solo per l’attesissima conclusione di Cinema in Festa, l’iniziativa che ha permesso a migliaia di spettatori di godere dei film a un prezzo ridotto, ma anche per l’arrivo di due giganti sul grande schermo: il nuovo, enigmatico lavoro di un maestro come Paul Thomas Anderson e un docu-evento che celebrava la passione calcistica. Nessuno, forse, si aspettava che il verdetto del Box Office avrebbe riservato un colpo di scena degno delle migliori sceneggiature, con un esito che ha lasciato molti a bocca aperta.
Eppure, quando le cifre sono state svelate per la giornata di giovedì 25 settembre, un nome ha brillato più di tutti, sfidando ogni pronostico. Nonostante non rientrasse nella promozione a prezzo ridotto di Cinema in Festa, Ag4in – Il film del quarto scudetto del Napoli ha conquistato la vetta degli incassi. Il docu-evento ha incassato ben 154.917 euro nella sola giornata di giovedì, raggiungendo un totale di 328.267 euro in appena due giorni di programmazione, con 13.912 presenze. Una vittoria schiacciante, alimentata dalla forza inarrestabile della passione e dell’identità collettiva che solo il calcio, e in particolare il Napoli, sa generare.
Sul secondo gradino del podio, con un incasso di 134.065 euro, si è posizionato Paul Thomas Anderson con il suo atteso Una battaglia dopo l’altra. Un risultato che, sebbene non da primo posto in termini di euro, nasconde un dato ancora più significativo e meritevole di riflessione: il film ha registrato il maggior numero di presenze, ben 36.300 spettatori. Questo suggerisce una profonda risonanza artistica e un pubblico fedele, forse meno incline alle promozioni, ma desideroso di immergersi nell’universo complesso e autoriale del regista di capolavori riconosciuti a livello internazionale.
La classifica ha visto al terzo posto La casa delle bambole di Gabby con 81.170 euro e 22.914 presenze, dimostrando il richiamo intramontabile dell’animazione per famiglie. Al quarto posto, La voce di Hind Rajab, Gran Premio della Giuria alla recente Mostra di Venezia, ha chiuso la giornata con 66.975 euro e 16.713 spettatori, confermando l’interesse del pubblico per il cinema d’autore e le opere premiate nei festival più prestigiosi. Nessun’altra nuova uscita di giovedì 25 settembre è riuscita a entrare nella top ten, lasciando presagire un fine settimana di ulteriori assestamenti.
Il giovedì del Box Office italiano si è rivelato un capitolo avvincente, dove la potenza del tifo calcistico ha saputo superare, almeno per un giorno, il richiamo del cinema d’autore più blasonato. Un promemoria che il successo non si misura solo in incassi, ma anche nella capacità di toccare le corde più profonde di un pubblico, sia esso appassionato di calcio o di grande cinema. In questa inattesa “battaglia”, il cuore pulsante di Napoli ha dimostrato di battere più forte che mai, scrivendo un piccolo, ma significativo, pezzo di storia del botteghino italiano.