lovelace d20_215.NEF

Lo sapevate che dietro il sorriso solare di Amanda Seyfried, la star di Mamma Mia!, si cela un’interpretazione intensa e controversa che ha scosso Hollywood?

Stiamo parlando di Lovelace, il biopic vietato ai minori sulla vita di Linda Lovelace, l’icona del cinema per adulti salita alla ribalta con Gola Profonda nel 1972. Dopo 12 anni dalla sua uscita, questo film dimenticato, che ha messo a dura prova l’immagine da “brava ragazza” della Seyfried, esplode in streaming gratuito su Tubi a partire dal 1° ottobre 2025.

Lovelace non è la classica storia di successo hollywoodiana. Il film, diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, scava a fondo nella vita di Linda Lovelace, esplorando la sua ascesa al successo, il suo rapporto abusivo con Chuck Traynor (interpretato da Peter Sarsgaard) e le ombre che si celavano dietro le luci della ribalta. Un ruolo audace per Amanda Seyfried, abituata a commedie e thriller, che ha deciso di immergersi completamente in un personaggio complesso e tormentato.

Nonostante la performance straordinaria di Seyfried, acclamata da alcuni critici per la sua capacità di spogliarsi della sua immagine patinata, Lovelace non ha conquistato il botteghino. Con un incasso di soli 1.6 milioni di dollari a fronte di un budget di 7 milioni, il film ha avuto una distribuzione limitata nelle sale dopo la sua premiere al Sundance Film Festival.

Ma il film è stato anche avvolto da polemiche. Il mondo del cinema per adulti lo ha accusato di demonizzare l’intera industria, dipingendo un quadro superficiale e pieno di abusi. Altri hanno criticato la mancanza di profondità nella narrazione, accusando il film di aver preso per oro colato la versione di Lovelace, ignorando altre testimonianze. “Se le libertà narrative possono essere smontate con cinque minuti su Wikipedia, allora si è andati troppo oltre”, ha commentato il critico Kevin Carr.

Eppure, al di là delle controversie, Lovelace rimane una storia struggente e commovente di una donna che il mondo non ha mai veramente conosciuto. Un film che merita di essere visto, non solo per la performance magnetica di Amanda Seyfried, ma anche per la sua capacità di sollevare domande scomode sulla fama, lo sfruttamento e la ricerca della libertà.

Preparatevi a scoprire il lato oscuro di Amanda Seyfried in Lovelace, disponibile gratuitamente su Tubi dal 1° ottobre 2025. Un’occasione unica per immergersi in una storia vera che vi lascerà senza fiato.

Lascia un commento