Nasce il primo canale educational di distribuzione grazie alla partnership tra We-Short e Gruppo Spaggiari Parma

Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è acceso il dibattito sul valore educativo del cortometraggio. L’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve, organizzato da Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con WeShort e con il Venice Production Bridge, ha visto dirigenti scolastici, istituzioni culturali e operatori del settore audiovisivo confrontarsi su come il cinema breve possa trasformarsi da attività extracurricolare a strumento curricolare, capace di stimolare pensiero critico e ridurre la dispersione scolastica.

Durante l’incontro è stato conferito per la prima volta il Premio ClasseViva EXTRA al corto didattico Next One di Guglielmo Poggi e Marta Pozzan, un’opera che affronta con coraggio il tema della violenza di genere, premiata per l’impegno civile e il valore educativo. Il film sarà il primo titolo reso disponibile attraverso ClasseViva EXTRA, la nuova piattaforma sviluppata da Gruppo Spaggiari Parma, entrata in collaborazione con WeShort.

La novità: ClasseViva EXTRA

La collaborazione tra WeShort, la piattaforma globale dedicata al cinema breve, e Gruppo Spaggiari Parma, leader nei servizi digitali per la scuola, segna un passo storico: per la prima volta i cortometraggi entrano ufficialmente in un canale di distribuzione educational, accessibile direttamente a milioni di studenti italiani attraverso l’app ClasseViva EXTRA.

Con questa iniziativa, migliaia di corti di qualità – selezionati dal catalogo WeShort – diventano strumenti didattici innovativi, disponibili per scuole primarie e secondarie. Una vera e propria “piattaforma di streaming del cinema breve per la scuola”, che integra linguaggi audiovisivi contemporanei nella didattica quotidiana, potenziando creatività e pensiero critico.

Le voci dal palco

«Negli anni ci siamo resi conto che accanto alla didattica ordinaria esistono esperienze straordinarie che meritano di essere valorizzate. ClasseViva EXTRA nasce proprio per dare voce alla buona scuola e offrire strumenti innovativi come il cortometraggio», ha dichiarato Nicola De Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma.

«Il cinema breve ha il potere di arrivare al cuore delle persone senza richiedere i tempi di un film tradizionale – ha spiegato Alex Loprieno, fondatore e CEO di WeShort – La nostra mission è portare i corti in maniera accessibile e strutturata in quante più scuole possibili, dalla primaria alla secondaria. La collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma ci permette di concretizzare questo progetto. Attraverso ClasseViva EXTRA, infatti, gli studenti possono accedere ai corti selezionati da WeShort, a partire da Next One, premiato a Venezia».

Limpatto culturale e il futuro

Il dibattito a Venezia ha dato voce a dirigenti scolastici, educatori ed operatori culturali, tra cui il Museo Nazionale del Cinema di Torino, AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari), Giffoni Innovation Hub e il Lago Film Fest, che hanno sottolineato come l’educazione all’immagine sia una priorità in un’epoca dominata dai linguaggi visivi.L’integrazione di WeShort in ClasseViva EXTRA rappresenta dunque non solo un’innovazione tecnologica e distributiva, ma una svolta culturale: il cortometraggio diventa parte integrante del percorso educativo, capace di emozionare, formare e aprire nuove prospettive alle giovani generazioni. Una collaborazione che prende per mano il pubblico del futuro, per avvicinare i giovani al cinema, all’arte e alla cultura, con il fine nobile di portare più cinema nella vita scolastica. Con ClasseViva EXTRA e WeShort, il cinema breve entra in classe per restare nella vita.

WeShort – In Short We Trust


WeShort è una società globale di streaming, distribuzione e produzione dedicata all’intrattenimento premium in formato breve. Con un catalogo curato di oltre 3.500 titoli, WeShort propone una terza via innovativa nel panorama dell’audiovisivo—accanto a film e serie TV tradizionali—portando al pubblico cortometraggi di finzione di ogni genere, documentari brevi, serie brevi, fashion film e videoclip musicali. Fondata alla fine del 2020, WeShort ha rapidamente conquistato attenzione a livello internazionale, superando 1,5 milioni di spettatori globali entro giugno 2025. La piattaforma promuove opere premiate, valorizzando sia i talenti emergenti sia registi affermati, con una selezione che include gemme nascoste e titoli acclamati presenti agli Oscar, al Sundance, alla Mostra del Cinema di Venezia, a Cannes e nei principali festival internazionali. Accanto all’attività di distribuzione streaming, WeShort sviluppa e produce contenuti originali “WeShort Originals” una collezione in espansione di cortometraggi che conta già oltre 20 titoli, Caramelle, Rosso, La Giustificazione, Safari, Love is Not Enough, L’Attento, 154, per citarne alcuni , selezionati e premiati in festival di primo rilievo in tutto il mondo prima di essere lanciati in streaming su WeShort.  Due nuove WeShort Originals (ARCA di Lorenzo Quagliozzi ed El Puti Pers di Paolo Baiguera) sono state presentate durante la 40ma Settimana Internazionale della Critica al Festival di Venezia quest’anno. Oltre al nuovo canale tematico per il mondo dell’istruzione su ClasseViva EXTRA del Gruppo Spaggiari Parma, WeShort è accessibile in tutto il mondo via web, app iOS e Android, e attraverso canali dedicati su: Amazon Prime Video, LaC Play, TV Loft (Il Fatto Quotidiano), ComingSoon.it, WatchArgo, FrecciaPlay di Trenitalia, MYmovies One, Serially, Chili, oltre ai FAST Channel su Xiaomi TV+ e TCL Channels.

Gruppo Spaggiari Parma è ilpunto di riferimento per l’innovazione scolastica, un partner di fiducia da un secolo per scuole, istituzioni e aziende che credono nella trasformazione dell’educazione attraverso la digitalizzazione. Fondato nel 1926 con l’invenzione del registro scolastico cartaceo, ha trasformato il modo in cui le scuole gestiscono l’insegnamento, l’organizzazione e la comunicazione, evolvendo in un ecosistema digitale completo al servizio di studenti, famiglie, docenti, dirigenti, aziende e istituzioni. Attraverso infrastrutture e tecnologie avanzate, contenuti per la didattica, formazione e consulenza specializzata, prodotti e servizi per la scuola, il Gruppo supporta il mondo dell’istruzione nella gestione e nello sviluppo di un sistema scolastico più efficiente, inclusivo, connesso e sostenibile, capace di formare generazioni pronte ad affrontare il futuro con consapevolezza, competenze e spirito critico. Con il registro elettronico ClasseViva ha creato la più grande community educativa in Italia, con oltre 2,5 milioni di utenti unici al giorno. Inoltre, ClasseViva EXTRA è l’ecosistema che integra la solidità di Gruppo Spaggiari Parma, i progetti educativi de La Fabbrica e la nuova app che estende la relazione oltre l’aula, attraverso proposte e strumenti per il supporto alla crescita di studenti e famiglie.

Per offrire un supporto a 360° a tutta la comunità educante, negli anni il Gruppo ha ampliato il proprio portafoglio con l’integrazione di La Fabbrica Società Benefit, che collega aziende, istituzioni e mondo della scuola attraverso progetti educativi e formativi ad alto impatto sociale e reputazionale; ItaliaScuola, che supporta dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo nell’aggiornamento normativo, ed EUservice, che offre consulenza e soluzioni per sicurezza, privacy e ambiente. Dal 2023, Ambienta SGR, uno dei più grandi ed esperti asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, ha investito in Gruppo Spaggiari Parma per accelerarne la crescita nel settore EdTech, rafforzandone il ruolo nella digitalizzazione e dematerializzazione dell’ecosistema scolastico. In linea con la propria mission di ridurre l’impatto ambientale nei processi amministrativi e didattici, il Gruppo si inserisce perfettamente nella strategia d’investimento di Ambienta, che punta su aziende capaci di migliorare l’efficienza delle risorse naturali e il controllo dell’inquinamento.

Lascia un commento