Amatissimo, iconico, intramontabile. Ritorno al futuro torna al cinema: il 21 ottobre, in occasione del Ritorno al Futuro Day, il primo capitolo della trilogia firmata Robert Zemeckis rivivrà sul grande schermo in versione restaurata in 4K. Un evento speciale distribuito da Nexo Studios, che celebra i 40 anni di una delle saghe più amate di sempre, capace di conquistare generazioni e di incassare, dal 1985 a oggi, quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo.

Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno così a “flussocanalizzarsi” al cinema, regalando al pubblico la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni di un film che ha segnato l’immaginario collettivo con personaggi indimenticabili, battute cult e invenzioni geniali.

Come ogni anno, i fan sanno che il 21 ottobre non è una data qualsiasi, ma la data: quella in cui Marty viaggia nel tempo nel secondo capitolo della saga e che, dal 2015, è diventata giornata ufficiale di celebrazione mondiale. Per l’occasione, Nexo Studios invita gli spettatori a presentarsi in sala con outfit ispirati al film – dal gilet rosso di Marty al camice da scienziato di Doc, fino alle leggendarie Nike Mag – per creare il più grande raduno di fan italiani. Le foto dell’evento, condivise con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay40, saranno rilanciate sui canali social ufficiali.

Un biglietto, due esperienze: cinema e mostra

La festa non finisce in sala. Per celebrare il 40° anniversario, è stata infatti annunciata una collaborazione esclusiva con la mostra-evento Back in Time – The Exhibition, organizzata da Infinity Events con Ritorno al Futuro Italia APS, aperta fino al 27 ottobre 2025 a Villa Beretta Magnaghi (Marcallo con Casone, MI).

Un percorso immersivo di oltre 2.000 mq che raccoglie più di 100 memorabilia originali e certificati, provenienti dal Back to the Future Museum: oggetti di scena, costumi, storyboard inediti, concept art e veicoli iconici come la DeLorean DMC12, la Ford di Biff, il Volkswagen T2 Bus e la Toyota Hilux SR5 di Marty. Non mancheranno ambientazioni ricostruite come la Torre dell’Orologio, il Lou’s Café e il ballo “Incanto sotto al mare”.

Grazie a un’iniziativa speciale, chi visiterà la mostra potrà accedere al cinema con un biglietto ridotto e viceversa, ottenendo anche uno sconto del 20% sull’ingresso all’esposizione. Parte del ricavato sarà devoluto a Team Fox, l’associazione fondata da Michael J. Fox a sostegno della ricerca sul Parkinson.

Un countdown social scandirà i giorni che separano dall’evento, animando le pagine ufficiali di Nexo Studios e del Back to the Future Museum con clip, curiosità e citazioni cult.

Il 21 ottobre, quindi, non resta che accendere il flusso canalizzatore e prepararsi a tornare indietro nel tempo… o forse, per una volta, direttamente nel futuro.

Ritorno al futuro – il primo capitolo della trilogia, in versione restaurata 4K, sarà al cinema solo il 21 ottobre 2025 per celebrare il Ritorno al Futuro Day.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical