La magia del cinema ha illuminato ancora una volta il Lido: si è chiusa la 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, una delle edizioni più intense e politicamente vibranti degli ultimi anni.

Tra emozioni, standing ovation e riflessioni sul nostro tempo, il Leone d’Oro è volato oltreoceano, nelle mani di un maestro indipendente che da decenni racconta l’umanità con sguardo poetico e disincantato: Jim Jarmusch, premiato per Father Mother Sister Brother.

Il film di Jarmusch, ambientato tra New Jersey, Dublino e Parigi, è un viaggio intimo nei legami familiari, costruito con la sua inconfondibile lentezza contemplativa e un cast straordinario (da Cate Blanchett ad Adam Driver, passando per Tom Waits). Un’opera che ha convinto la giuria guidata da Isabelle Huppert, conquistando il massimo riconoscimento.

Accanto al trionfo americano, Venezia ha parlato anche italiano: Toni Servillo ha vinto la Coppa Volpi per La Grazia di Paolo Sorrentino, mentre il Premio Speciale della Giuria è andato a Gianfranco Rosi per Sotto le nuvole, un’opera in bianco e nero sospesa tra documentario e poesia urbana.

La serata ha visto anche momenti di forte impegno civile: la standing ovation per The Voice of Hind Rajab della tunisina Kaouther ben Hania, premiato con il Gran Premio della Giuria, ha reso palpabile la commozione della sala, testimoniando il legame sempre più stretto tra cinema e attualità.

Tutti i vincitori di Venezia 82

  • Leone d’Oro – Miglior FilmFather Mother Sister Brother – Jim Jarmusch
  • Leone d’Argento – Gran Premio della GiuriaThe Voice of Hind Rajab – Kaouther ben Hania
  • Leone d’Argento – Miglior Regia: Benny Safdie – The Smashing Machine
  • Coppa Volpi – Migliore Interpretazione Maschile: Toni Servillo – La Grazia
  • Coppa Volpi – Migliore Interpretazione Femminile: Xin Zhilei – The Sun Rises On Us All
  • Premio Speciale della Giuria: Gianfranco Rosi – Sotto le nuvole
  • Premio per la Migliore Sceneggiatura: Valérie Donzelli & Gilles Marchand – À pied d’œuvre
  • Premio Marcello Mastroianni – Giovane Attore Emergente: Luna Wedler – Silent Friend
  • Leone d’Oro alla carriera: Kim Novak e Werner Herzog
  • Miglior Film Restaurato (Venezia Classici)Bashù – Il piccolo straniero (1986) di Bahram Beyzaie

La Venezia 82 verrà ricordata come un’edizione sospesa tra poesia e impegno civile, tra sguardi sul passato e urgenze del presente. Dall’America all’Italia, passando per il Medio Oriente e l’Asia, i premi hanno disegnato una geografia del cinema contemporaneo fatta di voci diversissime, ma accomunate dal coraggio di raccontare.
Sul red carpet resteranno gli abiti scintillanti, nelle sale riecheggeranno gli applausi, ma nel cuore degli spettatori resterà soprattutto una certezza: il cinema continua a essere lo specchio più potente del nostro tempo.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical

Lascia un commento