C’era una volta un telefono che squillava con la voce di Ghostface… e dall’altra parte non c’era Neve Campbell, ma Cindy e Brenda, le regine della parodia. Con loro, all’inizio degli anni 2000, il cinema imparò che si poteva morire… dal ridere. Dopo anni di assenza, Anna Faris e Regina Hall tornano a vestire quei ruoli che hanno segnato un’epoca, riportandoci nel mondo surreale e demenziale di Scary Movie. E diciamolo: un po’ ci mancava quella comicità che non aveva paura di prendere in giro proprio tutto — dagli horror più iconici ai drammi romantici.

1. Quando tutto ebbe inizio: Scary Movie (2000)

Il fenomeno comico-horror prende vita quando i fratelli Wayans — Keenen, Shawn e Marlon — decidono di smontare i teen-slasher cult come Scream e I Know What You Did Last Summer. Non aspettarti terrore, ma risate irriverenti e situazioni assurde. Il risultato? Un incredibile botteghino: 278 milioni di dollari contro un budget di soli 19 milioni. Un big bang nel mondo delle parodie!

Anna Faris e Regina Hall diventano subito leggendarie nei panni di Cindy e Brenda: amiche, complici e maestre nel trasformare qualsiasi scena horror in uno sketch da lacrime agli occhi.

2. Si aumenta il budget, cala il terrore… e anche l’impegno (un po’)

Scary Movie 2 (2001): via con case infestate e spettri alla Poltergeist. Funziona ancora (141 milioni al botteghino), anche se un po’ meno esplosivo. Scary Movie 3 (2003) e Scary Movie 4 (2006): cambio dietro la macchina da presa (arriva David Zucker), ma lo spirito resta. La saga prende in giro The Ring, Signs, Saw e persino Brokeback Mountain. Il pubblico continua a divertirsi (220 e 178 milioni).

3. La (quasi) fine e… il mito che continua

Con Scary Movie 5 (2013) qualcosa si rompe: niente fratelli Wayans, niente Cindy e Brenda. Risultato? Incassi in calo e critiche poco tenere. Sembrava la fine di un’era.

4. Il gran ritorno: Scary Movie 6 (2026)

E invece no! Oggi è ufficiale: Anna Faris e Regina Hall tornano nei loro ruoli storici, insieme ai fratelli Wayans, di nuovo al timone del progetto. La sceneggiatura è affidata a loro e a Rick Alvarez, con Paramount e Miramax pronte a distribuire.

Data d’uscita mondiale: 12 giugno 2026.

Un’estate che promette più risate che brividi.

5. Perché questo ritorno ci fa impazzire

Chimica inarrivabile: Cindy e Brenda erano (e sono) una coppia comica perfetta.

Nostalgia + modernità: il film parodierà nuovi cult horror come Hereditary e The Babadook. Immaginate Brenda che prova a imitare Toni Collette… il meme è già scritto.

Fanservice intelligente: non un revival pigro, ma un vero ritorno alle origini con lo spirito dei primi film.

Oggi il ritorno di Cindy e Brenda non è solo un revival nostalgico: è un atto d’amore verso un genere che sapeva ridere di sé stesso e che, a distanza di oltre vent’anni, resta insostituibile. Perché in fondo, ogni generazione ha i suoi film horror… ma solo una ha avuto la fortuna di vederli distrutti, rivoltati e trasformati in gag indimenticabili. Il 12 giugno 2026 torneremo al cinema non per avere paura, ma per ricordarci che, con la giusta compagnia, persino un demone o un assassino mascherato possono diventare… la barzelletta della serata.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical