Ferragosto è un giorno sospeso nel tempo. Alcuni fanno il bagno a mezzanotte, altri grigliano, altri ancora scrollano Netflix sotto il ventilatore. Se fai parte di quest’ultima categoria: tranquillə, ti capiamo.
Ecco 15 titoli da guardare a Ferragosto, tra film estivi, romcom, drammi da pianto e serie da binge-watchare in pigiama o costume.
FILM ESTIVI
Profumano di crema solare, nostalgia e colonna sonora da tenere in loop.
1. Chiamami col tuo nome (2017)
Regia: Luca Guadagnino Con: Timothée Chalamet, Armie Hammer
Trama: Nella campagna italiana degli anni ’80, il diciassettenne Elio vive un’estate che cambierà tutto. L’arrivo di Oliver, ospite americano di suo padre, trasformerà le giornate in una danza lenta di desiderio, arte e scoperta.
Mood: pesche, biciclette, e una malinconia che resta addosso per giorni. Da vedere: se ami le storie che fanno male in modo bellissimo.
2. Mamma Mia! (2008)

Regia: Phyllida Lloyd Con: Meryl Streep, Amanda Seyfried, Pierce Brosnan
Trama: In un’isola greca da sogno, Sophie sta per sposarsi e vuole scoprire chi è suo padre. Peccato che i candidati siano tre. Tra canzoni degli ABBA, danze in spiaggia e colpi di scena, la commedia musicale più iconica degli ultimi vent’anni.
Mood: paillettes, cocktail e “Dancing Queen” a volume massimo. Da vedere: con amiche, mamma o per ritrovare il sorriso.
3. The Way Way Back (2013)

Regia: Nat Faxon, Jim Rash Con: Liam James, Sam Rockwell, Steve Carell
Trama: Duncan, 14 anni, viene costretto a passare l’estate con la madre e il nuovo, odioso compagno. Tutto cambia quando trova lavoro in un parco acquatico e incontra il bizzarro ma adorabile Owen.
Mood: coming-of-age tenero e sarcastico. Da vedere: se ti senti outsider (e vuoi sentirti meno solo).
4. L’estate addosso (2016)

Regia: Gabriele Muccino Con: Brando Pacitto, Matilda Lutz, Taylor Frey
Trama: Due ragazzi italiani in viaggio in California si ritrovano a vivere insieme a una coppia gay di San Francisco. Tra scontri culturali, amicizia e scoperta, il film parla d’identità e crescita.
Mood: libertà, Jovanotti e viaggi che cambiano la vita. Da vedere: se sogni ancora il tuo gap year.
ROMCOM & FEEL GOOD MOVIES
Per chi vuole l’amore con la A maiuscola, anche sotto il ventilatore.
5. Letters to Juliet (2010)
Regia: Gary Winick Con: Amanda Seyfried, Vanessa Redgrave
Trama: A Verona, Sophie scopre una vecchia lettera d’amore e decide di rispondere. Questo la porterà a un viaggio romantico tra paesaggi toscani e storie d’altri tempi.
Mood: amore vintage + vino bianco freddissimo. Da vedere: se sogni di innamorarti in Italia (o almeno in una villa con glicini).
6. Notting Hill (1999)

Regia: Roger Michell Con: Julia Roberts, Hugh Grant
Trama: Lei è una star di Hollywood, lui un timido libraio londinese. Si incontrano per caso e provano a vivere un amore “normale” sotto l’occhio dei riflettori.
Mood: romantico, british, intramontabile. Da vedere: se ami le librerie, i fiori e le frasi indimenticabili tipo “sono solo una ragazza davanti a un ragazzo…”
7. To All the Boys I’ve Loved Before (2018)
Regia: Susan Johnson Con: Lana Condor, Noah Centineo
Trama: Le lettere segrete che Lara Jean ha scritto ai suoi ex amori vengono inviate per sbaglio. Parte una valanga di disastri, ma anche… una storia d’amore.
Mood: zucchero filato, diario segreto, teen love. Da vedere: se vuoi tornare per un attimo al liceo (ma con più stile).
8. Palm Springs (2020)

Regia: Max Barbakow Con: Andy Samberg, Cristin Milioti
Trama: Due invitati a un matrimonio si ritrovano intrappolati in un loop temporale. Una romcom sci-fi che sorprende per ironia e profondità.
Mood: matrimonio, caos, paradossi e filosofia spiccia. Da vedere: se ti piacciono le storie fuori dagli schemi.
SERIE TV ESTIVE
9. The Summer I Turned Pretty (2022–)

Creatrice: Jenny Han Con: Lola Tung, Christopher Briney
Trama: Belly trascorre ogni estate con due fratelli, Conrad e Jeremiah. Ma questa è diversa: è cresciuta, e i sentimenti si complicano.
Mood: love triangle + mare + nostalgia adolescenziale. Da vedere: se sei team Conrad o team Jeremiah (e non riesci a decidere).
10. Un’estate fa (2023)
Regia: Davide Marengo Con: Lino Guanciale, Filippo Scotti
Trama: Elio si risveglia nel presente e scopre che la sua fidanzata degli anni ’90 è scomparsa. Un tuffo tra presente e passato, misteri e memorie estive.
Mood: Gazzelle meets Twin Peaks. Da vedere: se ami il mistero con nostalgia anni ’90.
11. Outer Banks (2020–)

Creatori: Josh Pate, Jonas Pate Con: Chase Stokes, Madelyn Cline
Trama: Un gruppo di adolescenti, i “Pogues”, si lancia alla ricerca di un tesoro leggendario. Intrecci amorosi, pericoli e molto drama.
Mood: Goonies + Gossip Girl + surf. Da vedere: se vuoi vivere un’estate spericolata… ma dal divano.
12. Emily in Paris (2020–)

Creatrice: Darren Star Con: Lily Collins, Lucas Bravo
Trama: Emily, giovane americana, si trasferisce a Parigi per lavoro. Tra outfit improbabili, drammi amorosi e cliché parigini, la serie è un guilty pleasure visivo.
Mood: croissant, cuori spezzati e Instagram filters. Da vedere: se ti manca Parigi (o se vuoi criticarla con affetto).
PER PIANGERE (ma bene)
Ferragosto è anche il momento perfetto per sciogliersi un po’ dentro.
13. Stand by Me – Ricordo di un’estate (1986)

Regia: Rob Reiner Con: River Phoenix, Wil Wheaton
Trama: Quattro amici partono per trovare il cadavere di un ragazzo scomparso. Un viaggio indimenticabile verso l’adolescenza e oltre.
Mood: malinconia pura + amicizia eterna. Da vedere: se ti piace il sapore dell’infanzia perduta.
14. La mia vita a Garden State (2004)
Regia e protagonista: Zach Braff Con: Natalie Portman
Trama: Uno scrittore depresso torna a casa dopo la morte della madre e incontra Sam, una ragazza eccentrica che gli stravolge il mondo.
Mood: indie, dolceamara, maglione oversize e auricolari. Da vedere: se cerchi risposte, o almeno un bel dialogo.
15. Before Sunrise (1995)
Regia: Richard Linklater Con: Ethan Hawke, Julie Delpy
Trama: Jesse e Céline si incontrano su un treno e decidono di passare insieme una notte a Vienna, parlando di tutto e di niente.
Mood: romantico, filosofico, in sospensione. Da vedere: se credi che un solo incontro possa cambiare tutto.

Che tu sia in costume, pigiama, camice o pareo… questi film e serie sono il modo perfetto per vivere un piccolo Ferragosto alternativo. Perché anche se fuori ci sono 35 gradi, dentro può esserci poesia, musica, amore, e una buona dose di nostalgia.