Casa del Cinema di Roma, 14 luglio 2025
Il riconoscimento e omaggio targato CNA alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche e artigianali che caratterizzano ogni produzione. Sedici categorie di premiati, un premio speciale – Tirelli Costumi – Premi alla Carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta e una Giuria di qualità composta da personalità e professionisti del cinema, presieduta da Ninetto Davoli.
Cresce l’attesa per l’assegnazione dei riconoscimenti della 26esima edizione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”. La serata finale è fissata per lunedì 14 luglio alle ore 20.00 all’Arena Estiva della Casa del Cinema di Villa Borghese. Il Premio, istituito nel 1998 dalla CNA, è stato concepito e voluto come “riconoscimento e omaggio alla cinematografia italiana e alle professionalità artistiche ed artigianali che caratterizzano ogni produzione”. Il Premio è nato con l’obiettivo di portare alla ribalta i mestieri autenticamente artigiani il cui ruolo fondamentale nella realizzazione di un film e/o di una serie televisiva, raramente viene riconosciuto e valorizzato.
Ad aprire la serata sarà il Presidente Nazionale CNA Dario Costantini, che porterà i saluti della Confederazione, dando il benvenuto ai presenti e ribadendo l’importanza dell’iniziativa nel contesto delle attività promosse da CNA. Seguiranno i saluti e gli interventi di Gianluca Curti (Presidente CNA Cinema e Audiovisivo) e Massimiliano Peri (Presidente CNA Benessere e Sanità).
Dalla XXII edizione il Direttore artistico de “La Chioma di Berenice” è Antonio Flamini , curatore e organizzatore di importanti rassegne e festival cinematografici italiani e internazionali. Presidente del Premio fin dalla sua istituzione è Graziella Pera , storica stilista e scenografa italiana, attualmente docente di Fashion Design presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Nel corso della serata finale verranno consegnati i riconoscimenti e assegnati due Premi alla Carriera a Valeria Fabrizi e Leo Gullotta . A questi ultimi si aggiunge il Premio Speciale a Tirelli Costumi, storica sartoria che ha fatto la storia del cinema collezionando 17 Premi Oscar .
Tra i film con il maggior numero di candidature L’arte della gioia di Valeria Golino, Diamanti di Ferzan Ozpetek, Parthenope di Paolo Sorrentino, Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice e Gloria! Di Margherita Vicario. Le cinquine finaliste sono visibili al link https://www.cna.it/premiochiomadiberenice/candidati/
Il Premio “La Chioma di Berenice” si apre inoltre quest’anno a una narrazione inedita, premiando Enzo Ponzio , Presidente Nazionale di CNA Costruzioni, a nome delle firme della Filiera Fondamentale, per il significativo contributo alla realizzazione dello spot cinematografico ” Noi, che veniamo da lontano “, diretto e interpretato da Luca Zingaretti .
A premiare le 16 categorie, tra cui miglior film e migliore serie, una Giuria di qualità, con presidente Ninetto Davoli e composta dai registi Cinzia Th Torrini , Andrea De Sica , Alessandro Pondi e Fabrizio Corallo , Michela Andreozzi (regista e attrice), Francesco Apolloni (regista e attore) e dagli attori Sebastiano Somma, Euridice Axen, Lidia Vitale, Elisabetta Pellini e Eleonora Ivone, Mario Mazzarotto, Francesco Lattarulo (produttori) , Beppe Convertini (conduttore TV) , Maurizio Nardi, Luigi Rocchetti (truccatore), Aldo Signoretti, Marco Perna (acconciatore), Ursula Patzak ed Eva Coen dell’ASC (costumiste), Marco Dentici e Giovanni Licheri (scenografi), Stefano Reali (regista e musicista), Andrea Guerra (compositore) , Nino Celeste e Roberto Girometti (direttori della fotografia), Laura Casalini e Livia Borgonzoni (arredatrici).
Quest’anno l’iniziativa si avvale del supporto di Banca Etica come main sponsor e del patrocinio di ASC, Accademia delle Belle Arti di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Cinema per Roma. Come ogni anno il Premio partecipa al Bando del Ministero della Cultura per le attività e le iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva ea quello regionale “Lazio Terra di Cinema” che sostiene la cultura cinematografica e audiovisiva nei territori. La Chioma di Berenice riceve il patrocinio di Roma Capitale che sarà presente con l’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio . Il Premio, infine, anche quest’anno rivolge un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità attraverso l’adozione di strumenti volti a incentivare l’ospitalità e la mobilità sostenibile, l’utilizzo esclusivo di materiali di comunicazione digitale e la diffusione di comportamenti consapevoli sui temi e sulle sfide ambientali .