Il film Frankenstein di Guillermo del Toro, in uscita su Netflix nel novembre 2025, rappresenta una delle produzioni più attese dell’anno.
Si tratta di una rivisitazione profonda e lirica del classico di Mary Shelley, che promette di offrire una nuova prospettiva sul mito del Prometeo moderno.
Guillermo del Toro ha coltivato l’idea di realizzare Frankenstein per oltre vent’anni. Già nel 2007, il regista messicano dichiarava che questo era il suo “romanzo preferito al mondo” e che desiderava realizzarne una versione fedele e tragica. Dopo vari tentativi e ostacoli, tra cui la cancellazione del progetto da parte di Universal Pictures per concentrarsi sul franchise Dark Universe, il film ha finalmente preso forma grazie a un accordo pluriennale con Netflix. Le riprese principali si sono svolte tra febbraio e settembre 2024 a Toronto, con ulteriori scene girate a Edimburgo .
Ambientato nell’Europa dell’Est del XIX secolo, il film segue le vicende del Dr. Pretorius (interpretato da Christoph Waltz), che è alla ricerca della Creatura di Frankenstein (Jacob Elordi), creduta morta in un incendio quarant’anni prima. Il suo obiettivo è proseguire gli esperimenti del defunto Dr. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), esplorando le conseguenze della creazione e della solitudine della Creatura .
Il film vanta un cast di alto profilo:
Oscar Isaac nel ruolo di Victor Frankenstein
Jacob Elordi nei panni della Creatura
Mia Goth come Elizabeth Lavenza, la fidanzata di Victor
Christoph Waltz nel ruolo del Dr. Pretorius
Felix Kammerer, Lars Mikkelsen, David Bradley, Charles Dance e Ralph Ineson in ruoli di supporto.
La colonna sonora è affidata al compositore premio Oscar Alexandre Desplat, mentre la fotografia è curata da Dan Laustsen, collaboratore abituale di del Toro .
Del Toro ha sottolineato che il suo Frankenstein non sarà un film horror tradizionale, ma una storia profondamente emotiva. Il regista mira a esplorare la solitudine e il desiderio di connessione della Creatura, offrendo una narrazione più intima e toccante rispetto alle precedenti trasposizioni cinematografiche .
Con Frankenstein, Guillermo del Toro si propone di offrire una nuova interpretazione di un classico intramontabile, combinando elementi visivi suggestivi, una narrazione profonda e un cast eccezionale. L’uscita su Netflix nel novembre 2025 è attesa con grande interesse dagli appassionati di cinema e dai fan del regista.