Dal 23 al 25 maggio, Roma torna a parlare il linguaggio dei fumetti, della creatività e dell’immaginazione con l’11ª edizione di ARF! Festival, il più atteso appuntamento italiano dedicato alla nona arte.

Cuore pulsante dell’evento è ancora una volta il quartiere Testaccio, che ospiterà tre giorni di incontri, mostre, concerti e masterclass, in un’edizione da record per numero di ospiti internazionali e novità.

Nato nel 2015, ARF! è molto più di una fiera: è un viaggio nell’universo del fumetto contemporaneo, un punto di riferimento per appassionati, curiosi e professionisti, capace di richiamare ogni anno oltre 15.000 visitatori. L’edizione 2025 promette di superare ogni aspettativa, con un programma che mette al centro l’immaginazione come strumento di cambiamento e il talento femminile come forza narrativa.

Tra gli ospiti attesi: Sara Pichelli, disegnatrice Marvel tra le più amate, Becky Cloonan, stella del fumetto indie americano, Davide Toffolo, artista e musicista, Zuzu, astro nascente dell’illustrazione italiana, e il rapper romano Piotta, protagonista di un live celebrativo venerdì sera.

Tra le novità più attese:

Il ritorno dell’Artist Alley, vera casa per disegnatori e illustratori. La Self ARF!, che raddoppia e diventa la più grande area italiana per l’autoproduzione. L’area Job ARF!, pensata per i talenti emergenti in cerca di un futuro nel mondo editoriale.

Ma ARF! è anche uno spazio per guardare, riflettere e sognare. Ben sette le mostre in programma, a partire dalla doppia personale Ahora y para siempre HEROÍNAS di Belén Ortega e Mirka Andolfo, che mette al centro la forza delle protagoniste femminili nel fumetto. Seguono le suggestioni visive di Tony Sandoval con Creature d’ombra e tempesta, e l’arrivo raffinato e poetico dell’inglese Jon McNaught.

La Pelanda si trasforma in uno spazio d’arte totale, dove Davide Toffolo celebra i suoi trent’anni di carriera e porta in scena i Tre Allegri Ragazzi Morti, in una serata che fonde immagini e suoni.

Non mancano gli approfondimenti formativi con Lectio Magistralis e Masterclass firmate dai grandi nomi del fumetto internazionale, grazie alla collaborazione con RUFA, NABA e la Scuola Internazionale di Comics. Per i più piccoli, l’area ARF! Kids offre laboratori e attività gratuite, mentre l’impegno sociale prende forma con una speciale asta a favore di Open Arms, che mette in palio 15 frisbee decorati dal vivo da illustratori indipendenti.

ARF! Festival 2025 è tutto questo: una festa per gli occhi, un abbraccio collettivo alla cultura visiva, una finestra aperta sul futuro del fumetto.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical