Quando abbiamo sentito per la prima volta che Joseph Kosinski stava girando un film sulla Formula 1, il punto forte era che avrebbe applicato lo stesso approccio pratico alle corse che aveva usato per le riprese aeree in Top Gun: Maverick. L’ultimo trailer del film (che si intitola semplicemente F1) suggerisce che anche la trama e la struttura riprendono in gran parte quelle del suo predecessore.

F1 vede protagonista Brad Pitt nei panni di un personaggio descritto da un altro personaggio del trailer come un “cowboy della vecchia scuola” del mondo delle corse, un “lupo solitario” che “non prende ordini” e “segue la sua strada”. A me ricorda molto Maverick di Tom Cruise. (Vale la pena notare che lo sceneggiatore di F1, Ehren Kruger, è stato anche co-sceneggiatore di Top Gun: Maverick. Jerry Bruckheimer ha prodotto entrambi i film).

Ad ogni modo, Sonny Hayes, interpretato da Pitt, viene richiamato dal pensionamento per aiutare un giovane pilota di talento (Damson Idris) che ha bisogno di allenamento e guida. Riuscirà il lupo solitario per eccellenza a diventare un giocatore di squadra? Insomma, se non ci riuscisse, non sarebbe un granché come film. In ogni caso, le riprese delle corse sembrano spettacolari.

Trama:

Soprannominato “il più grande che non sia mai esistito”, Sonny Hayes (Brad Pitt) era il fenomeno più promettente della FORMULA 1 degli anni ’90 fino a quando un incidente in pista non ha quasi posto fine alla sua carriera. Trent’anni dopo, è un pilota nomade a pagamento quando viene avvicinato dal suo ex compagno di squadra Ruben Cervantes (Javier Bardem), proprietario di una squadra di FORMULA 1 in difficoltà e sull’orlo del collasso. Ruben convince Sonny a tornare in FORMULA 1 per un’ultima possibilità di salvare la squadra e diventare il migliore al mondo. Guiderà al fianco di Joshua Pearce (Damson Idris), il talentuoso esordiente del team, deciso a imporre il proprio ritmo. Ma mentre i motori rombano, il passato di Sonny lo raggiunge e scopre che nella FORMULA 1 il compagno di squadra è il rivale più agguerrito e che la strada verso la redenzione non può essere percorsa da soli.

F1 uscirà nelle sale il 27 giugno. Si sta sottolineando il fatto che il film è stato girato per IMAX, e questo sarà probabilmente il modo migliore per apprezzare le immagini e le acrobazie.

Lascia un commento